The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] biglietto scritto anni prima dalla madre del bambino, lo mostra alla donna, che fa pubblicare un annuncio su un .
D. Robinson, Chaplin: his life and art, London 1985 (trad. it. Venezia 1987).
Th. Cazals, The Kid, in Charlie Chaplin, a cura di J. ...
Leggi Tutto
Aldrich, Robert
Alberto Castellano
Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] successive come Sam Peckinpah, Walter Hill, Quentin Tarantino e John Woo. Nel 1955 ottenne il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festival di Berlino per ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] (1954) di Robert Rossen. Erano anni di esperienze da documentarista (Venezia ore 5, 1954-55; Sul ponte sventola bandiera bianca, 1957). compiuta alla moviola con analitico distacco da A. mostra quanto un mito politico possa, nel suo configurarsi, ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] Paris 1985 (trad. it. I Lumière. L'invenzione del cinema, Venezia 1986).
J. Rittaud-Hutinet, Le cinéma des origines: les frères affaire Lumière, du mythe à l'histoire, Paris 1985.
Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Verso il centenario: ...
Leggi Tutto
Taormina, Festival di
Federica Pescatori
Il Taormina BNL FilmFest (denominazione ufficiale dal 2002) nacque nel 1955 con l'intento di porsi come anti-festival rispetto al prestigioso appuntamento della [...] spettacolare contribuì in maniera sostanziale a dare risalto alla rassegna, accorciando sempre più il divario con la Mostra del cinema di Venezia. A partire dalla decima edizione, nel 1964, si ebbe una divisione precisa tra Messina, dove vennero ...
Leggi Tutto
Beiqing chengshi
Leopoldo Santovincenzo
(Taiwan 1989, Città dolente, colore, 158m); regia: Hou Hsiao-hsien; produzione: Chiu Fu-sheng per 3-H/Era International; sceneggiatura: Chu Tien-wen, Wu Nienjen; [...] mangia nella vecchia sala da pranzo. 1949: il governo nazionalista cinese, sconfitto, si ritira a Taiwan.
Nel 1989, alla Mostra del Cinema di Venezia, la giuria assegnò il Leone d'oro al film di Hou Hsiao-hsien Beiqing chengshi. Era la prima, grande ...
Leggi Tutto
Le diable au corps
Maurizio Cabona
(Francia 1946, 1947, Il diavolo in corpo, bianco e nero, 110m); regia: Claude Autant-Lara; produzione: Universal/Paul Graetz; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] Parigi, ma a fine estate a Bordeaux, provocando comunque una campagna di stampa ostile. Presentato sempre nel 1947 anche alla Mostra di Venezia, Le diable au corps ottenne il nulla osta per l'Italia solo alla fine del 1963: nel frattempo Philipe era ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] gusto marcatamente onirico. Il quartiere livornese detto 'di Venezia' nel primo film, la casa-museo di grande eleganza Garbuglia, con testo di M. Garbuglia, Annecy 1984 (catalogo della mostra).
Proust, Visconti et la lanterne magique, a cura di C. ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] venne proiettato per la prima volta in Occidente (alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, nel 1984), si diventato un regista di culto, insignito nel 2001 a Venezia di un premio speciale alla carriera. Fatta eccezione per pochi ...
Leggi Tutto
Jordan, Neil
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e scrittore irlandese, nato a Sligo il 25 febbraio 1950. Caratterizza il suo cinema lo slittamento progressivo da una situazione realistica a dimensioni [...] (1996), biografia del celebre combattente della causa indipendentista irlandese, premiato con il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia.
Grazie al padre professore di letteratura e alla madre pittrice, la fantasia narrativa e il mondo delle ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...