Poggioli, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
Regista cinematografico, nato a Bologna il 15 dicembre 1897 e morto a Roma il 2 febbraio 1945. Appartenne (con Renato Castellani, Mario Soldati, Luigi Chiarini, [...] la laurea in economia e commercio all'Università di Venezia, si accostò al cinema alla fine degli anni Venti Maria Poggioli, a cura di A. Aprà, Quaderno informativo dell'11a Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro 1975, 63, pp. 85-102 ...
Leggi Tutto
Betti, Ugo
Francesco Suriano
Drammaturgo, poeta e sceneggiatore, nato a Camerino il 4 febbraio 1892 e morto a Roma il 9 giugno 1953. Autore di oltre trenta lavori drammatici, all'attività teatrale affiancò [...] , fu Bengasi (1942) di Augusto Genina, che ottenne la coppa Mussolini per il miglior film italiano alla Mostra del cinema di Venezia. Nello stesso anno, insieme ‒ fra gli altri ‒ a Michelangelo Antonioni, sceneggiò l'opera di propaganda bellica Un ...
Leggi Tutto
Golino, Valeria
Nicoletta Ballati
Attrice cinematografica, nata a Napoli il 22 ottobre 1965 da padre italiano e madre greca. Si è imposta come una fra le più interessanti figure femminili di una generazione [...] . Grazie all'intensità delle sue doti espressive, nel 1986 ha ottenuto il premio come migliore attrice alla Mostra del cinema di Venezia con il film Storia d'amore diretto da Francesco Maselli.
Dopo aver trascorso parte dell'adolescenza ad Atene ...
Leggi Tutto
Zeman, Karel
Karel Thein
Regista cinematografico ceco, nato a Ostroměř (Austria-Ungheria; od. Rep. Ceca) il 3 novembre 1910 e morto a Gottwaldov (od. Zlín) il 5 aprile 1989. Fu uno dei più innovativi [...] di luce, e nel lungometraggio Cesta do pravěku (1955, Viaggio nella preistoria), Premio della giuria alla Mostra del cinema di Venezia. Realizzò quindi un vasto ciclo di lungometraggi ispirati (anche se molto liberamente) a celebri opere letterarie ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] non convenzionali della tossicodipendenza (L'albero delle pere, 1998, per il quale ha ottenuto due premi minori alla Mostra di Venezia) e delle conseguenze del terremoto in un piccolo centro italiano (Domani, 2001), confermando così il percorso e la ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] ha continuato a svolgere un'intensa attività di storico e critico del cinema. È stato inoltre direttore della Mostra del cinema di Venezia (1979-82).
Opere
Dopo aver realizzato alcuni documentari (Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato, 1950), nel 1951 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (n. Morbach, Hunsruck, 1932). Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse subito un prestigioso riconoscimento con Mahlzeiten, [...] il suo straordinario talento di narratore, culminato nel successo internazionale dei tre cicli di Heimat (premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia), Die zweite Heimat e Heimat 3, realizzati tra il 1984 e il 2004.
Vita e opere
Dopo studi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore tedesco (n. Halberstadt 1932). Tra gli animatori del nuovo cinema tedesco degli anni Sessanta, K., già aiuto-regista di F. Lang e documentarista, si affermò praticando [...] (La ragazza senza storia, 1966; premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia); Die Artisten in der Zirkuskuppel: ratlos (1968; Leone d'oro a Venezia); Gelegenheitsarbeit einer Sklavin (1973); un episodio di Deutschland im Herbst ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, O. è il creatore di un mondo attraversato [...] per originalità intellettuale e ricerca linguistica. A Divina Comédia (1991; premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia) è una ironica, misteriosa e malinconica variazione su temi esistenziali e religiosi in cui l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense (Newark 1926 - Las Vegas 2017). In coppia con Dean Martin, è divenuto celebre interpretando un personaggio farsesco dal tipico [...] (Le folli notti del dottor Jerryll, 1963). Nel 1999 gli è stato assegnato il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Vita
Figlio di artisti di varietà, interruppe gli studi alla Irvington High School di Newark dopo solo un anno ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...