FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] fra un disegnatore di fumetti e una giovane alienata mentale e mostra maggiori ambizioni, anche formali. La seconda, con B. festival di Cannes per la migliore sceneggiatura); Belle ma povere; Venezia, la luna e tu; Totò e Marcellino; 1959: Poveri ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] per un risveglio produttivo, tanto che nel 1942 Christian Cankov realizzò Izpitanie (La prova), film selezionato per la Mostra del cinema di Venezia.
Dopo la guerra, durante la quale la B. si era schierata con le potenze dell'Asse, avvenne la ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] del 1948, l'anno di fondazione di Israele, di cui Eden, girato tra Israele e gli Stati Uniti, in concorso alla Mostra di Venezia del 2001, è stato il primo 'capitolo'. Nel film, ambientato in Palestina tra il 1939 e il 1946, segnato dalla presenza ...
Leggi Tutto
Uruguay
Daniele Dottorini
Cinematografia
L'invenzione del cinema arrivò in U. il 18 luglio 1896, quando in una sala da ballo di Montevideo si effettuò la prima proiezione pubblica a pagamento di alcuni [...] : nel 1938 uscì ¿Vocación? di Juan Erecart, melodramma musicale interpretato dalla cantante lirica Rina Massardi, presentato alla Mostra del cinema di Venezia del 1939. Uscirono poi due commedie, Soltero soy feliz (1938) di Juan Carlos Patrón e Radio ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] Tre colori ‒ Film blu), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, Trois couleurs: blanc (1994; Tre colori ‒ Film cifra stilistica. Esperimento 'al tempo condizionale', Przypadek mostra le tre strade differenti che lo studente in medicina ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] nel film di Clarence Brown (1935). Trionfale, e premiata con un secondo Oscar (nonché con la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia nel 1951) fu invece la sua successiva apparizione sugli schermi in A streetcar named desire, dal dramma di T ...
Leggi Tutto
Pacino, Al (propr. Alfredo James)
Simone Emiliani
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] di donna) di Martin Brest e nel 1994 è stato premiato a Venezia con il Leone d'oro alla carriera.
Di origini siciliane, nacque nel dà la caccia a un rapinatore (De Niro), l'attore mostra le aspirazioni, le debolezze e il dolore del poliziotto ( ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] della III Esposizione d'arte per il miglior film a colori a Venezia) a imprimere una nuova svolta alla sua carriera. In questo Blood and sand, Summer holiday e Silk stockings ‒ mostra subito la natura eminentemente pittorica dell'immagine voluta da ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] in luce Paul Călinescu, il cui Tara Moţilor (1938, Il Paese dei Moţị) fu premiato nel 1939 alla Mostra del cinema di Venezia: fu il primo riconoscimento internazionale ottenuto dal cinema romeno. La Seconda guerra mondiale provocò un forte calo della ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] è un incubo di mediocrità. Una lezione che non avrebbe dimenticato Stanley Kubrick in The shining (1980). Alla Mostra del cinema di Venezia del 1957, Amère victoire, noto anche come Bitter victory (Vittoria amara), provocò sconcerto. Intorno a questa ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...