Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] nel 1951 per Los olvidados (1950; I figli della violenza), e nel 1961 con la Palma d'oro per Viridiana; alla Mostra del cinema di Venezia con il Premio speciale della giuria a Simón del desierto (1965; Simon del deserto), con il Leone d'oro per Belle ...
Leggi Tutto
Eastwood, Clint
Antonio Rainone
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 31 maggio 1930. Inizialmente tacciato di scarse possibilità espressive, nel corso degli [...] e regista di più di venti, nel 2000 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera alla Mostra del cinema di Venezia.
Dopo l'infanzia al seguito della famiglia, costretta a frequenti spostamenti alla ricerca di quella stabilità economica minata ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] a havason (1942; Uomini della montagna) di István Szőts sono i primi film ungheresi premiati all'estero (alla Mostra del cinema di Venezia).
Dopo la fine del conflitto la produzione scese a livelli minimi. Nel 1945 fu però creata una grande scuola ...
Leggi Tutto
Filippine
Grazia Paganelli
Cinematografia
Nelle F. il cinema ha sempre rappresentato una parte importante della vita quotidiana e della cultura dei suoi abitanti, e il suo sviluppo ha proceduto costantemente [...] a mescolare con perfetto equilibrio cultura popolare e suggestioni del cinema occidentale, conquistando una certa attenzione alla Mostra del cinema di Venezia e aprendo una strada che sarebbe stata percorsa più tardi anche da Lino Brocka, il più ...
Leggi Tutto
Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] Agente Lemmy Caution ‒ Missione Alphaville) e, dopo il Leone d'oro alla carriera nel 1982, il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia del 1983 con Prénom Carmen.
Nato in una famiglia dell'alta borghesia, dopo un'adolescenza al contempo agiata e ...
Leggi Tutto
Clair, René
Edoardo Bruno
Nome d'arte di René-Lucien Chomette, regista cinematografico francese, di origini ebraiche, nato a Parigi l'11 novembre 1898 e morto ivi il 15 marzo 1981. L'inventività e il [...] (Michel Simon e Gérard Philipe). Con i successivi Les belles de nuit (1952; Le belle della notte, premio Fipresci alla Mostra del cinema di Venezia) e Les grandes manœuvres (1955; Grandi manovre), e in minor misura con la sua ultima opera, Les fêtes ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] della presenza di Cesare Zavattini, che firmò soggetto e sceneggiatura di Darò un milione, premiato alla Mostra del cinema di Venezia del 1936: la commedia, meno sentimentale e più francamente umoristica rispetto alle precedenti, narra, con un ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] Veronika Voss (Veronika Voss). Qualche mese dopo, appena conclusa la lavorazione di Querelle (1982), presentato postumo alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno, morì a soli 37 anni. La sua opera conta, oltre a quattro cortometraggi ‒ tra ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] , a dare il via, il 22 agosto 1946, al Locarno International Film Festival. Nello stesso anno la Mostra del cinema di Venezia riprendeva l'attività e poco dopo il Festival di Cannes inaugurava la prima edizione competitiva. Dopo lo svolgimento delle ...
Leggi Tutto
Algeria
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni [...] a cura di A. Aprà, A. Di Martino, A. Morini, E. Rashid, Venezia 1993, pp. 61-77.
R. Hadj-Moussa, Le corps, l'his-toire, le , pp. 17-26.
Il cinema dei paesi arabo-mediterranei, a cura di A. Di Martino, Napoli 2000 (catalogo della mostra), pp. 239-55. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...