Zhang Yimou
Simone Emiliani
Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] importanti riconoscimenti con Dahong denglong (1991; Lanterne rosse, tratto dal romanzo di Su Tong, Qiqie chengqun), Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia, Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) e Yi ge dou bu neng shao (1999; Non ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] sempre più aperta alla comprensione e alla bontà (non senza, a tratti, spigoli duri e guizzi ironici). Premiato due volte alla Mostra di Venezia, nel 1951, per La nuit est mon royaume (1951), di Georges Lacombe, e nel 1954 ex aequo per Touchez-pas au ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] free cinema, Every day except christmas (1957), sul mercato di Covent Garden a Londra, primo premio alla Mostra di Venezia del film documentario. Applicando l'esperienza realista allo studio dei caratteri, dirige nel 1963 il suo primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
Gong Li
Simone Emiliani
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (Liaoning) il 31 dicembre 1965. Per il ruolo della contadina incinta in Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) le è stata [...] conferita la Coppa Volpi come miglior attrice alla Mostra cinematografica di Venezia.
Nel 1985 si è iscritta all'Accademia centrale di arte drammatica di Pechino per studiare recitazione e si è diplomata quattro anni dopo. Nel 1987 è stata lanciata ...
Leggi Tutto
FRESNAY, Pierre (App. III, 1, p. 686)
Gian Luigi Rondi
Attore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1975. Con J. Gabin, L. Jouvet, P. Brasseur e J. Berry è stato uno dei "cinque grandi" del cinema francese [...] da una spiritualità intensa, a cominciare da quella di Monsieur Vincent, 1947 (di Maurice Cloche), premiata alla Mostra di Venezia, torna spesso ai modi eleganti e raffinati del personaggio della Grande illusion (Les aristocrates, 1955, di Denys ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] nella letteratura americana dalle origini al 1988, nuova ediz., Venezia 1989; M. Bradbury, R. Ruland, From puritanism A. Hamilton, D. Hammons e J. Scott), sia nella mostra Art at the Armory: occupied territory, sponsorizzata dal Museum of Contemporary ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -Reggio 1991; AA.VV., MAPXN, catalogo della v Biennale di architettura di Venezia 1991, a cura di A. Nekrasov, ivi 1991; AA.VV., Mosca. Capitale dell'Utopia, catalogo della mostra al Palazzo della Civiltà di Roma 1991, Milano 1991; G. Fonio, Mosca ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Mondial des Beaux Arts et du film di Bruxelles, Festival International du film di Locarno, ecc.), la Mostra di Venezia cerca di caratterizzare la propria fisionomia e di stabilire la propria differenziazione dagli organismi similari, accentuando la ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ) e di B. Baynton (1857-1929) avevano mostrato le condizioni della realtà australiana, la narrativa del Novecento D. Thomas, Adelaide 1988. Si vedano anche i cataloghi della Biennale di Venezia (1954, 1958, 1960, 1978 e ss.).
Architettura. - Con R. ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] architettura ticinese, Milano 1990; C. Menz, Svizzera, in Biennale di Venezia. Quinta mostra internazionale di architettura, catalogo della mostra a cura di P. Portoghesi e F. Dal Co, Venezia 1991, pp. 166-69. Sui modelli figurali più recenti degli ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...