CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] non era senza opposizione dall'interno dell'università, come mostra una lettera ad Alfonso d'Este datata 20 maggio . 283-86; II, p. 38; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., Venezia 1822-25, VII, pp. 588-591; E. Renan, Averroès et l'averroisme, 2 ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] la costruzione, iniziata nel 1372 dallo scultore e architetto veneziano Andriolo de Santis, fu terminata nel 1376. La di Altichiero, Paragone 9, 1958, 107, pp. 58-61.
R. Longhi, Una mostra a Verona, Approdo letterario 4, 1958, 4, pp. 3-11.
F. Zeri, ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469. Sulla sua formazione dà notizie il Libro dei Ricordi del padre Bernardo, dottore in legge. Il 19 giugno 1498 divenne segretario della seconda cancelleria [...] Cassaria, che ne rendono «rattoppata» la veste) e motti che, come mostra quel bigonzoni ove pure si «pervert[e] il c in z», rivelano del caualier Lionardo Saluiati diuiso in tre libri, Venezia, Domenico & Gio. Battista Guerra fratelli.
Trissino ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] Risi il premio come miglior attore al Festival di Cannes del 1975. Nel 1996 venne premiato nel corso della 53a Mostra del cinema di Venezia con il Leone d'oro alla carriera.
Figlio di un ingegnere d'origine austriaca, Heinrich, e di una fiorentina ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] giovanotti di provincia. A differenza di quanto era accaduto per i titoli precedenti, ottenuto un Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia del 1953, I vitelloni fu campione d'incassi e rappresentò il clamoroso lancio di Sordi, inviso fino a ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] 1961), L'eclisse (1962), premio speciale della giuria al Festival di Cannes, e Deserto rosso (1964), Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia. A partire da Blow-up (1966), vincitore della Palma d'oro al Festival di Cannes nel 1967, e Professione ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] , trionfale, fu Squadrone bianco (1936), con la quale ottenne la Coppa Mussolini per il migliore film italiano alla Mostra del cinema di Venezia. Il film, considerato da alcuni, e in particolare dallo stesso G., il suo migliore, porta a compimento ...
Leggi Tutto
Pasinetti, Francesco
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, sceneggiatore e regista, nato a Venezia il 1° giugno 1911 e morto a Roma il 2 aprile 1949. Oltre a essere stato uno dei principali promotori [...] di cinematografia. Dopo la sua morte, il Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) istituì presso la Mostra del cinema di Venezia (di cui P. fu uno degli animatori) il premio 'Francesco Pasinetti', attribuito ogni anno al ...
Leggi Tutto
Celentano, Bernardo
Pittore (Napoli 1835 - Roma 1863). Formatosi al Reale istituto di Belle Arti di Napoli, esordì alla mostra borbonica del 1851 con vari dipinti, uno dei quali, Un inutile pentimento, [...] bombardiere a Castel S. Angelo, realizzato anche con l’ausilio della tecnica fotografica. Nello stesso anno si recò a Venezia e Milano, dove conobbe i fratelli Induno, e verso il 1860 iniziò ad accentuare l’attenzione alla resa psicologica, passando ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] resto proprio una delle lettere al Murri, dove mostra di non condividere la difesa assunta dalla Reichspost circa furono quelle politiche del maggio del 1921, che videro nella Venezia Tridentina il successo del Partito popolare italiano (PPI) con il ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...