Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] risolto non ha più interesse per il B., che subito passa oltre. Anche la vita quotidiana gli fu avversa: a Venezia gli stessi pittori gli si mostrarono ostili.
Nella sua prima opera nota, la Giunone di palazzo Foschi a Forlì (1707), il B. svolge il ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] Nel 1995 C. H. ha trasformato, per la Biennale di Venezia, il padiglione austriaco la cui costruzione dovuta a J. Hoffmann, L'anno successivo il gruppo ha partecipato alla vi Mostra internazionale di architettura presso la stessa Biennale, dove ha ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...]
Léon Krier. La ricostruzione della città europea, a cura di V. Pavan, Verona, Museo di Castelvecchio, Venezia 1980 (catalogo della mostra).
P. Eisenman, Interview with Léon Krier, in Skyline, February 1983; A. Portseffen, Léon Krier: Analytische ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] 1979, Staatliche Kunsthalle, Baden-Baden; Biennale di Venezia, 1981; Richard Serra, Parigi, 1983, Musée (Mass.) 1991; R. Serra, Writings/Interviews, Chicago 1994. Cataloghi di mostre: C. Weyergraf, M. Imdahl e altri, Richard Serra: Works 66-77 ...
Leggi Tutto
RICHTER, Gerhard
Alexandra Andresen
Pittore tedesco, nato a Dresda il 9 febbraio 1932. Compiuto un primo apprendistato a Zittau come disegnatore pubblicitario e decoratore teatrale, tra il 1952 e il [...] , Colonia 1966; P. Sager, Neue Formen des Realismus, ivi 1973. Cataloghi di mostra: G. Richter, S. Polke, Polke/Richter, Hannover 1969; D. Honisch, Gerhard Richter, Venezia 1972; G. Cartenova, Gerhard Richter, Firenze 1976; B.H.D. Buchloh, Gerhard ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Hans-Georg Kern, artista tedesco, nato a Deutschbaselitz in Sassonia il 23 gennaio 1938. Trasferitosi con la famiglia a Kamenz (1950-1955), ha iniziato a dipingere durante gli studi ginnasiali. [...] (1962) e collaboratrice. Suggestionato dalle opere esposte nella mostra itinerante Die neue amerikanische Malerei, organizzata dal Museum of Kassel, Documenta 6, 1977 e Documenta 7, 1982; Venezia, xxxix Biennale, 1980 ecc.) e le sue opere figurano ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] Chirico (1938) e nel 1948, in occasione della Biennale di Venezia, S. Dalí. Fu collaboratore di diverse riviste, tra cui Domus . Bozzetti e figurini 1953-1963, Milano 1991.
Cataloghi di mostre
Fabrizio Clerici, a cura di T. Chiaretti, Galleria Iolas- ...
Leggi Tutto
GORKY, Arshile
Rosalba Zuccaro
(nome d'arte di Adoian, Vosdanig Manoog)
Pittore, nato a Khorkom (Armenia turca) il 15 aprile 1904, morto a Sherman (Connecticut) il 21 luglio 1948. Dopo un'infanzia difficile, [...] e Y. Tanguy. Fu proprio Bréton a presentare nel 1945 la sua mostra alla Julien Levy Gallery di New York. Una serie di disgrazie (l'incendio ; Arshile Gorky. Opere su carta, a cura di P. Rylands, M. Spender, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia 1992. ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] presente a diverse manifestazioni internazionali quali le biennali di Venezia, di Istanbul, di Johannesburg, di L'Avana, a importanti esposizioni collettive, si ricordano le numerose mostre che lo hanno visto protagonista nei più prestigiosi musei ...
Leggi Tutto
Graves, Michael
Maurizio Bradaschia
Architetto statunitense, nato a Indianapolis il 9 luglio 1934. Conseguito il Master of architecture presso la Harvard University nel 1959, dopo un biennio presso [...] Stati Uniti alla xv Triennale di Milano e alla Biennale di Venezia (1980 e 1996). Ha raggiunto la notorietà, insieme a R Euro Disneyland (Parigi). Il G. della fine anni Ottanta ha mostrato un duplice volto: divertito, dove il luogo lo richiedeva o ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...