L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] infatti il porto era collegato alla laguna di Venezia. A Classe sono state rinvenute le strutture portuali Classe. Venti anni di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe (Catalogo della mostra), Bologna 1983.
M.G. Maioli - M.L. Stoppioni, Classe e ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Syr. 4 della Bibliothèque Nationale di Parigi, datato 1196, mostra su un foglio il Pantocrator, sull'altro un E. (Matteo è grandissima: i simboli possono avere sei ali (Napoli, Battistero; Venezia "Sedia di S. Marco", opera orientale del sec. VI; ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] finissimo decoratore: la tazza di Gordion a Berlino mostra che egli sa ottenere effetti notevoli con mezzi semplicissimi del vaso François, in Anthemon, Scritti in onore di C. Anti, Venezia 1954, p. 21 ss. - Caccia al cinghiale calidonio: P. de ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] pp. 5-107.
G. Fogolari - B.M. Scarfì, Adria antica, Venezia 1970.
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, pp. 93- Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), San Giovanni Persiceto 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] da quello degli altri imperatori tetrarchici, mentre mostra indubbia somiglianza con le effigi dei discendenti Flavî i tratti dei volti dei tetrarchi nei gruppi di porfido di Venezia e della Biblioteca Vaticana. Il Delbrück identificò; C. nel ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] da questo edificio i c.d. 'pilastri acritani', conservati a Venezia nella piazzetta S. Marco). Se il materiale usato prevalentemente è con il docimeo, il lessico ornamentale in gran parte mostra motivi della tradizione iranica; non si tratta però di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] villanoviano Benacci. Storia di una ricerca archeologica, 1873-1986 (Catalogo della mostra), Bologna 1996.
J. Ortalli, Bologna romana, in F. Bocchi terreno Arnoaldi di Bologna (550-350 a.C.), Venezia 2002.
J. Ortalli et al., Lo scavo archeologico di ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] al di sotto della cattedrale), nella zona di piazza Venezia (nella località "Paradisi") e oltre l'Adige, sotto 1943; G. Fogolari, Sanzeno nell'Anaunia, in Civiltà del Ferro, 1960; Mostra dell'arte della situle, Padova 1961, n. 2, 39 (per reperti di ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] Capitolino (Galleria), le teste di Berlino R. 81, del Laterano e di Venezia, il busto degli Uffizî, la testa al Louvre da Markouna. La copia del Museo Capitolino, Sala Colombe, 31, che mostra i tratti appesantiti dall'incipiente pinguedine, e quella ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
− Il termine i., che talvolta si trova usato per taluni aspetti dell'arte dell'antichità, è entrato nell'uso della critica artistica nel 1874 a seguito della mostra [...] 'occhio, e che quindi l'immagine che un oggetto ci mostra non è simile a un rilievo dolcemente modellato, ma è ristampata col titolo Römische Kunst, Berlino 1912, p. 135 (passo riportato); traduz. italiana, L'Arte Romana, Venezia 1949, p. 156. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...