SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] scena di battaglia e di una scena di vittoria essa ci mostra come l'arte s. fosse giunta in quel periodo (che Fünf Jahrtausende Mesopotamien, Monaco 1962; A. Moortgat, in Enc. Univ. dell'Arte, IX, Roma-Venezia 1963, coll. 138-193, s. v. Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] 1988), Ripatransone 1992.
Kouroi Milani. Ritorno ad Osimo (Catalogo della mostra), Roma 2000.
L. Braccesi (ed.), Grecità adriatica e grecità periferica. Atti dell’incontro di studio (Venezia - Padova, 22-23 ottobre 1996), in Hesperìa, 10. Studi sulla ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Paestum del principio del IV sec. a. C., che ce ne mostrano la decorazione policroma. Il guerriero di Capestrano (v.) ha soltanto due lateranense di Costantino, nel gruppo dei tetrarchi di Venezia, nel Colosso di Barletta, nella figura di Onorio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] en mer. Épaves d’Antibes à Marseille (Catalogo della mostra), Aix-en-Provence 2002.
A. Mele, Introduzione storica, - F. Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 82-89.
M. Steskal - F. Krinzinger - K. Rebay ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] VI sec. a.C., in S. Moscati (ed.), I Celti (Catalogo della mostra), Milano 1991, pp. 75-92.
R.C. De Marinis, I principi Celti, in Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Venezia 2000, pp. 377-89.
S. Rieckhoff -J. Biel, Die Kelten in Deutschland ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] de l’Europe, Tours 1990.
Aquileia romana. Vita pubblica e privata, Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e Aquileia crocevia dell’Impero. Economia, società, arte, Mostra documentaria sulla storia di Aquileia, Aquileia 1997. ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] negli Stati del Re di Sardegna: 1773-1861 (catal. della mostra), a cura di E. Casteinuovo - M. Rosci, Torino 1980 . 122; R. Cattanco, L'archit. in Italia dal secolo VI al 1000 circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] L'Orange) osservano tra l'altro che in uno dei due gruppi, a Venezia come a Roma, i personaggi hanno un volto dai tratti più sottili, motivazione.
Il frammento del museo di Nis (Jugoslavia) mostra che i monumenti dei T. dovevano essere più numerosi ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] per lo meno, dimorò a lungo nella regione (v, 13, 7), di cui mostra conoscenza estesa (ii, 22, 3; vii, 24, 13; viii, 17, 3 preda dei Macedoni.
Edizioni: editio princeps di M. Musurus, Venezia 1516, cui seguì quella del 1583, edita a Francoforte e ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] mostra archeologica, in Dalla Mostra al Museo. Dalla mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana, Venezia 1995, pp. 27 ss.; F. Scriba, Augustus im Schwarzhemd? Die Mostra Augustea della Romanità in Rom, 1937/38, Frankfurt a.M. 1995, ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...