LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] del 1911 e le terme di Diocleziano, in Roma capitale (1870-1911). Dalla mostra al museo. Dalla mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana (catal.), Venezia 1983, pp. 29-32; P. Pensabene, Il Tevere: il rinvenimento dei materiali ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] più prolungata e manifestazioni più radicali e attardate, come mostra la vicenda, esemplarmente ripercorsa in un saggio ormai restauro architettonico, dal quale discendono sia la Carta di Venezia (1964) sia la Carta del Restauro Italiana (1972). ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] incameravano l'acqua piovana raccogliendola dal tetto: come mostra la struttura ancora funzionante nel chiostro del priorato varie aree europee, ma sviluppato sistematicamente soprattutto a Venezia e nelle zone da essa controllate o influenzate, come ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ninfei, tra cui quello presso la porta di Magnesia che faceva da mostra all'acqua del Marnas portata in città da C. Sestilio Pollione, , coperto forse da cupolette, come il S. Marco di Venezia, cinque porte immettevano nella chiesa, lunga m 93 e larga ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] su specchi etruschi.
3. Iliade. - Le rappresentazioni dell'Iliade mostrano anzitutto: a) il consesso dei capi Achei e l'inizio della cod. gr. 479 della Bibl. Marciana (del X-XI sec.) di Venezia è rappresentato, a fol. 822, A. sul carro con il cavallo ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] , il quadro relativo alla diffusione dell'uso dei b. mostra che sono interessati, in misura maggiore o minore, tutti i pitture in maiolica fatte in Pesaro e ne' luoghi circonvicini, Venezia 1758.
Letteratura critica. - J. Marryat, A History of ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] n. 13; D. Levi, n. 9; Stern, n. 13) ci mostra un magistrato presso una sedia curule, che alza la mappa, nell'atto della antica. Il personaggio sarebbe (come sul portale di S. Marco a Venezia) il "re" della festa. In effetti, la sua corona appare ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] una base e il panneggio più ridotto. Anche le teste mostrano varianti nella disposizione delle due tenie; fra quelle isolate primeggia da varie copie, di cui le migliori sono al Louvre, a Venezia, a Dresda, a Kassel, e da varie teste dalle plastiche e ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] e per la pettinatura, che è quella dell'età adulta, mostra di essere stato scolpito parecchi anni dopo l'avvenimento, anche se genericamente al modello aulico. Infine al Museo Arch. di Venezia è conservata una testa velata che rende con indipendenza ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] and Alb. Mus.), databile alla fine del sec. 4°, che mostra su ciascuna delle due valve una sacerdotessa celebrante. I panneggi, gli Roma, BAV, Mus. Sacro; Mus. del Palazzo di Venezia). Con il suo chiaro schema iconografico corredato da iscrizioni, ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...