L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] a Canosa, Bari 1990.
R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
F. Grelle - A. Giardina, Canosa romana, Roma 1993.
E. Lippolis, La monumentalizzazione di età imperiale a ...
Leggi Tutto
DALLA ZORZA, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Venezia il 7 dic. 1903 da Alessandro e da Caterina Miani. Dal 1921 al '26 frequentò i corsi di decorazione pittorica e decorazione del libro di V. Bressanin [...] -G. Perocco-A. Rizzi, C. D., Treviso 1978; R. Biason, C. D. (catal. della mostra), Gall. Michaud, Firenze 1979; Fondaz. Cini, C. D. (catal. della mostra), Venezia 1981; T. Sensi, Itinerari della memoria, Milano 1982; P. Pallottino, in Gli Annitrenta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] - F. Rossi, Canne Antenisi, in R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992, pp. 557-74.
V.A. Sirago, La battaglia di Canne, in ArchStorPugl, 52 (1999), pp. 15-36.
R. Russo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] del 2008-09 e dal terremoto del 2011, soltanto recentemente mostra segnali di ripresa. Nel 2012 i principali partner per le dal titolo Home-for-all (presentato alla Biennale di Venezia 2012) e si sono impegnati nella costruzione di uno spazio ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 'altro lato, aveva perso un po' della sua carica seduttiva. Confrontata con altre situazioni, in effetti, quella di Veneziamostra i segni della stanchezza: città come Torino, ad esempio, proprio fra Sei e Settecento si affermarono come centri ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] momento di prendere in esame l'ipotesi di una nuova forma di gestione del potenziale navale. E il patriziato veneziano, mostrando la propria maturità, si applica alla definizione degli obiettivi e dei modi migliori per conseguirli alla luce della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] al colore, in opposizione al disegno, come elemento fondante della pittura.
"Venezia città nobilissima et singolare"
All’inizio del secolo, la situazione di Veneziamostra una relativa ambivalenza. In Italia la Repubblica veneziana è lo Stato più ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ad altri episodici appuntamenti di una supposta high society coincidenti perlopiù con le scadenze della Mostra del cinema, del riesumato fatuo Carnevale veneziano, delle offerte ad aste di Sotheby's(316). Forse un prosecutore era stato trovato in ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] pp. 9-34. Per quanto riguarda il periodo tra le due guerre, il saggio più documentato è Francesco Bono, La Mostra del cinema di Venezia: nascita e sviluppo nell’anteguerra (1932-1939), «Storia Contemporanea», 20, 1991, nr. 3, pp. 514-549. V. anche La ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] svevo Federico II in qualità di titolare della corona gerosolimitana e i suoi baroni. Pur oscillante fra questo e quelli, Venezia si mostra tuttavia più incline ai baroni, cui non a caso, nel 1242, il bailo Marsilio Zorzi presta aiuto nella conquista ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...