SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] (pubbl. da F. Novati, Bergamo 1902), il quale mostra come già al principio del sec. XV la scherma italiana ma vissuto quasi sempre nel Veneto e a Bologna, fece stampare a Venezia la Ragione di adoperar securamente l'arme. Il Grassi fu maestro ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] governo estero, comincia qualcuna delle nostre repubbliche marinare o commercianti con popoli lontani: specialmente Venezia, che è il primo stato che mostri di saper organizzare un corpo di funzionarî addetti specificamente a missioni diplomatiche (v ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di film di colto impegno tra i quali Nidhanaya (1971), presentato a Venezia, e Madol Duwa (1974). Mentre, fra il 1968 e il 1975 cinema, Milano 1971; Nagisa Ôshima, Quaderno informativo n. 27, Mostra int. nuovo cin., Pesaro 1971; L. Micciché, Il nuovo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] anche nel Trentino (cultura di Luco) e nel Friuli-Venezia Giulia, dove continua la cultura dei castellieri. Una facies pozzetto e a inumazione in fossa; il repertorio della ceramica mostra alcuni elementi di affinità con quelli del Lazio e delle tombe ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] a ricordare alla platea internazionale la situazione cilena. Nell'autunno del 1974 la Biennale di Venezia dedica uno spazio al C., in cui presenta la Mostra del manifesto cileno: manifesti stampati tra il 1970 e il 1974, alcuni disegnati da famosi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] 1977 il Museo Nacional di L'Avana realizza una mostra commemorativa della Exposición de Arte Nuevo, tanto importante plásticas en Cuba, L'Avana 1954; Catalogo della Biennale di Venezia 1966, Venezia 1966; AA. VV., Enciclopedia del arte en América, 5 ...
Leggi Tutto
Nella sua prima origine, risalente agli albori dell'umanità, è la forma embrionale, rudimentale di guerra, il mezzo brutale a cui ricorre l'individuo isolato contro il suo simile nella lotta per l'esistenza. [...] e multa da lire cinquecento a cinquemila) applica a chi, facendo mostra del suo disprezzo, incita altri al duello.
Il codice reprime il de duello, Torino 1525; A. Alciati, De singulari certamine, Venezia 1541; G. Muzio, Duello, Venzia 1550; J. Savaron ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] conference for Europe. Balanced diet: a way to good nutrition, Venezia, aprile 1990; D. Pimentel, W. Dazhong, M. Giampiero, di tollerabilità della sostanza in esame. La fig. 5 mostra l'articolazione dei metodi tossicologici (1) che guidano alla ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] al 1625 Cartesio aveva viaggiato in Italia, visitando Roma, Venezia e Firenze, e aveva compiuto anche un pellegrinaggio a Loreto a chi la consideri come si deve". Nel par. 46 si mostra come un'idea possa esser chiara senz'esser distinta, ma non possa ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] una del tempo del re Ibi-Sin (fine del terzo millennio) ci mostra la pianta di un fondo di terra, che per la misurazione è Tartaglia, che nel suo General trattato dei numeri e misure (Venezia 1556) ne riconosce i pregi e la utilità, dandone anche ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...