(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] segnalato Tiempo de morir (1985), sceneggiato da G. García Márquez, che ha valso al regista J. Ali Triana il Gran Premio al Festival di Rio.
Bibl.: America latina: lo schermo conteso, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1981. ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] tela. Del 1557 è un importante, rarissimo libretto di sole mostre per trine a fuselli intitolato Le pompe. Del 1560 circa è e opache) che è la sua caratteristica e il suo vanto. Venezia in tutto il Seicento per qualità se non per quantità è sempre al ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] internazionali, tra le quali la Biennale di Venezia, che realizza pitture fortemente ispirate a modelli 1988.
Bibl.: AA.VV., Cinema dei paesi arabi, Pesaro, xii Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Quaderno informativo n. 68, 1976; A propos ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] of Cologne, Cambridge Mass. 1932; D. Fava, Mostra di codici autografici, Modena 1932.
Sul commercio dei manoscritti di C. Frati e di A. Segarizzi per la Bibl. Marciana di Venezia; di L. Gentile per i codici palatini della Nazionale Centrale di Firenze ...
Leggi Tutto
Cavità di varia origine naturale (v. grotta) o artificiale, di dimensioni e forme svariatissime, talora seguita dalle acque e che s'addentra in pareti rocciose oppure nel suolo.
L'uomo delle caverne.
Abitazioni [...] di terra. La distribuzione geografica di queste forme mostra che esse prediligono i climi molto asciutti e quelli di famiglie trogloditiche.
Nella caverna dell'Orso presso Gabrovizza (Venezia Giulia) i due strati neolitici erano divisi da un deposito ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fine del sec. XVII e XVIII. La loro architettura mostra l'influsso delle residenze rustiche ma anche quello delle ville Sigismondo III cercò, senza successo, di far venire da Venezia anche Giovanni Gabrieli. Varsavia ebbe un secondo periodo di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] e le imprimono nuovo impulso; infine, vi sono premi che riconoscono in maniera specifica la partecipazione a una mostra, come nel caso della Biennale di Venezia e dei suoi Leoni d'oro, o ancora quelli che celebrano una vita intera, come il Praemium ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] (65-66), preposto a reggere la comunità cristiana di Efeso, mostrano quanto fossero strette le relazioni tra i cristiani di Efeso e S da colonne in tre navate, come in San Marco di Venezia, anch'esso imitato dai Ss. Apostoli di Costantinopoli. Dai ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] indigeni ma macedonici, e questa molteplicità di nomi ci mostra che si deve trattare del sinecismo di parecchi villaggi. mosaico scoperto a Habr Hiram. Alcuni capitelli di S. Marco di Venezia e gli stessi pilastri d'Acri sulla piazzetta di S. Marco ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] aumentando. Nel verso greco antico il tempo forte o ictus si mostra indipendente dall'accento, che era musicale. E l'accento è accentuazione nel suo scritto Institutionum grammaticarum libri IV (Venezia 1508, più volte ristampato). Domina in queste ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...