L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . Scavi, 1925, p. 422).
Le pitture vascolari ci mostrano specialmente figure femminili in atto di prendere il bagno, facendosi la vecchia opera di A. Bacci, De Thermis, ed. in folio, Venezia 1588, Roma 1622; altra ediz. Padova 1711; G. Finsler, Homer, ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] per lo meno a non manifestare tutta la loro malvagità. In terzo luogo essa mostra ai fedeli, agli eletti, qual è la volontà di Dio e li incita a L'analisi dell'uomo e l'intuizione della natura, I, Venezia 1927, p. 291 segg.), a K. Rieker, Grundsätze ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] quindi al terzo posto come traffico dí merci, dopo Genova e Venezia, mentre mantiene il primo posto per il numero delle navi entrate riscaldamento centrale dell'acqua permette di mantenere una mostra di pesci tropicali.
Nell'edifizio del Teatro Verdi ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] esplicito rilievo da F. Maurolico nella prefazione agli Arithneticorum libri duo (Venezia 1575), come è stato notato da G. Vacca. Si tratta al nome e al verbo, ma, come mostrano gli esempî citati, morfologicamente indipendente in ciascuna delle ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] Roccia), derivano le cupole di S. Marco di Venezia, caratteristiche per la linea rialzata dell'imposta e per Montorio, in cui si riscontra una struttura embrionale di doppia cupola, mostra sin dall'inizio i caratteri del suo nuovo stile romano.
Quale ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] su architetti quali Antemio di Tralle ed Isidoro di Mileto, ci mostra essere la cultura e il grado dei maggiori architetti dello stesso ; e tale istituzione è già stata seguita da altre, a Venezia, a Torino, a Firenze, a Napoli; mentre a Milano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] o medioevale. A circa 40 km più a ovest, l'insediamento di Donk mostra le tracce di un'occupazione continua dall'età del Ferro fino al 1° e e M. Hänsel che vince il Leone d'argento a Venezia nel 1985 con il film Dust, un dramma psicologico sul ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] ., dopo il ritorno dall'esilio. I libri X-XII ci mostrano la sua opera indefessa di animatore e vero capo dello stato le opere di C. furono edite da P. Vettori (Venezia 1534-37), P. Manuzio (Venezia 1540-46), D. Lambino (Parigi 1566). L'edizione ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] '8,5% per gli ultimi vent'anni negli USA, senza mostrare una tendenza sistematica; nella media dell'Unione Europea il tasso è 1994.
R. Brunetta, La fine del lavoro salariato, Venezia 1995.
Centre for Economic Policy Research, Unemployment: choices for ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] voci per sonarsi col chitarrone, di Domenico Belli, fiorentino (Venezia 1616):
È chiaro come in tale fase di splendore, tutto intona la sua armonia ad austera nobiltà.
A. Casella mostra chiari segni d'assorbimento d'influenze francorusse, con speciale ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...