OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] a molla e con regolatore a pendolo (la fig. 1 ne mostra la sezione verticale).
Tra le due pareti AC, BD che sostengono i l'esempio maggiore, nella torre detta anch'essa dell'Orologio a Venezia, opera di Pietro Lombardo (1496). È questa la più famosa ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] suo Zibaldone ci dà del suo giardino a Quaracchi ci mostra in questo riuniti tutti i nuovi tentativi e i progressi . Già i signori veneti non erano usi ai grandi giardini. Venezia stessa possedeva pochi giardinetti "chiusi" alla Giudecca, a Murano e ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] permanente, mentre l'analisi delle masse d'acqua oceaniche mostra che le acque profonde a 4000 m risultano essenzialmente dell'aumentata frequenza dell'"acqua alta" nella laguna di venezia da connettersi al lento riempimento dell'alto Adriatico, a ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] . La colonia italiana nella sua costituzione presente mostra una notevole differenza da quello che era prima pp. 306-56; V. Marchesi, Tunisia e la repubblica di Venezia nel sec. XVIII, Venezia 1882; E. Rossi, Relazioni tra i Gran Maestri dell'Ordine ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] intimista Brokeback Mountain, 2005, I segreti di Brokeback Mountain, per il quale ha ottenuto il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia e nel 2006 l'Oscar per la regia), spiccano le figure di Hou Hsiao-hsien, con il suo personalissimo sguardo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] Della simmetria del corpo umano (trad. di G. P. Gallucci, Venezia 1591). Egli estese la misurazione ai diversi tipi di uomo, di scrivere anche il Danti, scultore perugino. Egli si mostra scettico riguardo alla possibilità di un canone umano, dato ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] mancata introduzione della moneta in Roma fino al sec. IV mostra fra l'altro che essa era fuori dalla corrente del commercio commerciale, che, in alcune città - per es. a Venezia -, è esercitato direttamente dallo stato, il quale compera tutto il ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] Napoli (coll. Borgia, 25). Poi lo stile copto si mostra sviluppato nel manoscritto su papiro del Museo di Mosca, già nella le figure d'imperatori presso la basilica di S. Marco in Venezia e le statue di tipo simile provenute da Alessandria al Museo ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Sofocle-Brecht). Gli uomini e le donne del Living Theatre mostrano un po' in tutto il mondo, e specialmente in un Teatro Regionale Toscano di tipo distributivo; lo Stabile del Friuli-Venezia Giulia e quello di Catania non si fondano su registi fissi; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] les morts, cit., pp. 241-56 (Bisaccia). Nola: V. Sampaolo, Nola preromana, Cat. mostra, Nola 1985; Id., in Tremblements, cit., pp. 113-19; S. De Caro, in Riv a quello dell'insieme ambientale (Carta di Venezia del 1964) e alla conservazione integrata ( ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...