La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Dalla parte del mare la sua espansione, come quella di Venezia, cominciò parecchio prima che nella terra ferma. Il primo documento secondo concluso sullo scorcio del sec. IV, ci mostra come i Cartaginesi si ascrivessero il predominio del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] che fu il centro della vita strumentale italiana, in fatto d'organo si mostra d'un indirizzo conservativo: ancora verso il 1740 l'organo di S. Marco a Venezia aveva la disposizione, ricordataci dal Mattheson, di un organo quattrocentesco, senza ance ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ) e di B. Baynton (1857-1929) avevano mostrato le condizioni della realtà australiana, la narrativa del Novecento D. Thomas, Adelaide 1988. Si vedano anche i cataloghi della Biennale di Venezia (1954, 1958, 1960, 1978 e ss.).
Architettura. - Con R. ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 2006). Ugualmente nel ripetersi di appuntamenti culturali (festival, mostre d'arte, notti bianche ecc.) si è cercato di Bologna 1999.
C. Muscarà, Il paradosso federalista, Venezia 2001.
Competizione territoriale nelle regioni italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] 57.519 camellidi.
Il mare che lambisce le coste dell'Eritrea si mostra molto ricco di pesce, di molluschi e di altri prodotti della nel 1918 dalla Zecca italiana, con l'effigie di Venezia, deprezzato all'interno rispetto al primo e non accettato in ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] le prime le Navigationi et Viaggi di G. B. Ramusio (Venezia 1550 segg.) e gli Avisi delle Indie, del Giappone, della fatto con il riconoscimento che certi elementi culturali mostrano la tendenza ad associarsi in taluni complessi caratteristici: ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] piano coordinato yz, si assumerà un piano di profilo). La fig. 8 mostra come s'ottiene P′; tale punto è il secondo estremo d'una di qualche opera determinata, conviene ricordare il Commentarius (Venezia 1558) di F. Commandino sui Planisferi di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] della scala assoluta risulta uguale a − 273,16 °C.
Per mostrare che, come si è detto, la scala assoluta coincide con la scala 2a (Commiss. intern. del Mediterraneo, deleg. ital.), Venezia 1927; J. Johnstone, An introduction to Oceanography, 2a ed ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] Il re dei bambini", 1988), tre film presentati in vari festival, ovunque accolti con grande favore.
Bibl.: Ombre elettriche, Milano 1982; Il nuovo cinema cinese, a cura di M. Muller, Quaderno della Mostra Internazione del Nuovo Cinema, Venezia 1986. ...
Leggi Tutto
- La parola cemento deriva dal latino caementum (originariamente caedimentum) dal verbo caedere "tagliare, squadrare", e significò dapprima "pietra squadrata, pietra di cava", o anche "scheggia di marmo". [...] effettuate in questo campo con successo. La fig. 16 ci mostra la griglia girevole della Grusonwerk e la fig. 17 la tardi nelle Marche, Umbria e Abruzzi, e infine nella Venezia Giulia, le ricerche portarono a scoprire giacimenti marniferi; onde ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...