GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Zeitschr. f. Phys., XXXVI, p. 902): questa teoria si è mostrata suscettibile di ampie applicazioni in varî altri rami della fisica.
Teoria dei 1832 fu illuminato a gas il liceo S. Caterina di Venezia e venne aperta al pubblico, illuminata a gas, la ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] 5), e poiché in effetto il mercato dei cereali ha mostrato negli ultimi anni una crisi di sovraproduzione, questa minore disponibilità 10,3 milioni di q.), Napoli (3,7 milioni di q.), Venezia (3,i milioni di q.). Essi sono provvisti di grandi silos. ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] elementare, attraverso i tempi e presso i varî popoli, mostra come la maggior o minor importanza data all'insegnamento del canto nostri) di canti dalla penna di poeti, ora culti (come il Veneziano, il Rau e altri del sec. XVII) ora rustici, alla ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] 8 per mille, massima fra tutte quelle delle regioni d'Italia, dopo la Venezia e la Basilicata. A questo stato di cose, oltreché alla quasi cessata di vita della gran maggioranza della popolazione, come mostra la tabella in calce a questa pagina, che ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] Mondial des Beaux Arts et du film di Bruxelles, Festival International du film di Locarno, ecc.), la Mostra di Venezia cerca di caratterizzare la propria fisionomia e di stabilire la propria differenziazione dagli organismi similari, accentuando la ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] di Caravaggio, prefazione di M. Calvesi, Torino 1984.
Futurismo & Futurismi, a cura di P. Hulten, Venezia, Palazzo Grassi, Milano 1986 (catalogo della mostra).
E42. Utopia e scenario del Regime, a cura di T. Gregory, A. Tartaro, 2 voll., Roma ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] . Solo nel periodo di Federico III (1688-1713) si mostra una certa propensione per le scienze e le arti; ciò und Nationalstaat, 3ª ediz., Monaco 1915 (traduz. italiana, Perugia-Venezia 1930); G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] tre piani. Il piano nobile ha varî architravi con mostre e cornici di sapore classico, rilegate da un lungo dei Turchi, Milano 1860; G. Tassini, Alcuni palazzi... di Venezia, ecc., Venezia 1879; A. Schiapparelli, La casa fiorentina e i suoi arredi, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] Tudor (f) composto di parti ad arco e parti rettilinee. In Venezia, nella Spagna troviamo l'arco inflesso (g). Per l'arco a ha una costruzione unica. Le figure 7,8 e 9 mostrano le varie soluzioni che comunemente si adottano in corrispondenza dell' ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] da Carlomagno la Croazia, e attratte nell'orbita dell'influenza carolina Venezia e l'Istria, anche la Dalmazia pare per un momento staccarsi dall'Impero d'Oriente. Ma Bisanzio si mostra ancora abbastanza ricca d'energie ed è troppo potente sul mare ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...