RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Giovanni Vatatze, e preferì porsi sotto il protettorato . di Venezia (11 aprile 1234), che si riservò il diritto di IV (1923-24), pp. 628-45; G. Jacopi, La mostra etnografica del Museo archeologico di Rodi, in Illustrazione italiana, LVI (1929 ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] scomparso ed essere stato reintrodotto per influsso dotto, come è mostrato da certe voci quali pjîć (plur. divenuto sing.) " di Cristoforo da Ferrara pittore. Può supporsi che da Venezia a Ferrara venisse qualche riflesso d'arte bizantina; che tra ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] escluso l'impiego di truppe di colore, quando queste sappiano mostrare la stessa disciplina delle europee. Ciò però mette in tanto miglior , Condizioni ed effetti giuridici dello stato di guerra, Venezia 1906; A. Zorn, Das Kriegsrecht zu Lande in ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] silometri.
Il legno è eterogeneo e in direzione radiale mostra ordinamento delle particelle diverso da quello che si ha seguendo e in S. Fermo a Verona, in S. Stefano a Venezia, ecc.
L'architettura gotica francese e, specialmente, quella inglese dal ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] soltanto di quella della Sardegna (32), eguale a quella della Venezia Tridentina, molto minore di quella della vicina Calabria (100); e il campanile del duomo di Melfi (1153) che mostra, nella decorazione, influssi dell'arte coeva sicula e campana. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] dei Celti, e nella valle padana occupata tutta, salvo la Venezia, nel sec. V a. C., dove si continuano tuttora i gli stessi caratteri dell'impero di Roma, né mai fecero mostra di voler far risorgere uno spirito celtico in antagonismo allo spirito ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] intorno al 1886, gli impianti di Vienna, di Roma, di Venezia, di Livorno, di Innsbruck; i canapi primarî in queste distribuzioni le macchine piccole, e l'esposizione di Parigi del 1900 mostrava che già a quella data era divenuto il tipo standard ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] sorse quella spagnola del Buen Retiro; e altre sorsero a Venezia e altrove per opera di privati.
Tipi particolari di produzione alta temperatura, per i quali i materiali argillosi si mostrano inadatti per la contrazione che subiscono, hanno la ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] della s., anche se lo stesso Kuhn si è mostrato critico verso alcune riformulazioni delle sue tesi, soprattutto da civiltà, a cura di T. Gregory e A. Tartaro, 2 voll., Venezia 1987, pp. 53-69; Storia della scienza moderna e contemporanea, a cura ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] Sotto a 100, levando a 102, la perdita sarebbe maggiore di 2, come mostrano la BG, senza le spese, e la TZ, con le spese, e conviene termine.
Attualmente sono in funzione altre borse merci a Venezia, Padova, Bologna, Torino, e Firenze.
Contratti di ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...