Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] biblioteche italiane.
Nel 1494 veniva poi edita in Venezia quella Summa de Aritmetica, Geometria ecc., di a per le quali un dato numero composto P verifica il teorema di Fermat, mostrando che, se P è dispari e non potenza di 3, esistono sempre basi a ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] un mese il Natale, ne dà il prognostico; ma l'inverno non si mostra del tutto, se non dopo il 25 dicembre: Prima Natali, nè friddu , pp. 351 seg., 373; C. Pasqualigo, Racc. di prov. veneti, Venezia 1857, II, pp. 83-120; G. B. Marzano, Usi e costumi di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] della basilica rifulgeva per una vasta composizione musiva. Come ci mostra il disegno di un manoscritto del sec. XI-XII (a presa di Roma, l'imperatore d'Austria la fece trasportare a Palazzo Venezia (1873), di dove fu inviata a Vienna (1877) e poi a ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] Campano sembra risalire al 1280 ed è stato stampato a Venezia nel 1482. Seguono i commenti di Zamberti (1516), come spazî affini, proiettivi, ecc.
H. Weyl (1918) ha mostrato che in una Vn, anche senza preventiva determinazione metrica, gl'intorni di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] modo la via d'uscita ad ingenti masse magmatiche, mostra le tracce di un tremendo urto, che ne (e) in albanese, p. es. lat. sanitatem > rom. sănătate; alb. fëdigë 〈 venez. fadiga; përint 〈 lat. parentem; 2) en si muta in in dinanzi a dentale p. es ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] rilevarsi dalle figg. 65, 66 e 67. La fig. 65 mostra quale sia la densità della potenza installata nelle varie provincie.
È dal gruppo Piemonte-Liguria-Lombardia, dal Lazio e dal gruppo Venezia-Romagna. Il minimo è invece segnato dalla Sicilia.
La ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] accoglierli; e ancora a lui fu dato l'incarico di recare a Venezia le proposte di pace che l'arcivescovo faceva: e chi più di - natura, arte, donna - e le bellezze eterne che ci mostra il cielo. Anche nelle Rime è celebrata la vita solitaria, a ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] in Italia, finché la stampa ci diede le editiones principes a Venezia, a Firenze, a Roma - celebri le aldine e le un lato rivelano l'abito di porsi problemi, da un altro mostrano spesso anche un certo disorientamento e una certa mancanza di sicure ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a questa variazione positiva concorre l'annessione della Venezia Tridentina e Venezia Giulia). Il ritmo di ascesa non è costante che fece in questa città del Monferrato, il quale mostra affinità stilistiche con la scuola lombarda e prolunga la sua ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] produttivo che, dopo un allarmante calo nel biennio 1980-81, mostrò segni di ripresa solo a partire dal 1982.
Tutto ciò che nel 1986 ha ricevuto il primo premio alla Biennale di Venezia, cui è seguita la grande esposizione al Rijksmuseum di Amsterdam ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...