TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] rimanente dell'impostazione. Le figg. 25 e 26 mostrano esempî d'impostazione di formati regolari.
La ripartizione dei p. 75; manuzio, XXII, p. 183, tavv. XXXIX, XL).
A Venezia si lavorava anche per altri paesi: i frati dell'Abbazia di Cluny vi fecero ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] forme che dalle tundre portano sino al deserto sub-tropicale, mostrando la somiglianza delle reazioni ai due ambienti, artico e arido delle abitazioni in Venezia, Venezia 1910; Rivista mensile della città di Venezia, Venezia; Relazione della ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] riposo in alto e 2/3 per il movimento di discesa. Come mostrano le figure, si dividono poi quei 2/3 destinati al movimento del Parnykel, Intorno alla tecnica ed alla decorazione dei tessuti, Venezia 1930; J. Gerin, Traité théorique et pratique du ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] da un'epoca all'altra nello stesso comune: per esempio a Venezia nel 1318, si limitava l'obbligo del servizio militare ai dato osservare che un popolo, giunto al suo apogeo, mostra spesso, come indizio della sua incipiente decadenza, una bassa ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] a morire: se è vero che il suo pubblico mostra in diversi mercati avanzati segni di stanchezza e di disaffezione un altro cinema, 1988-1996, a cura di M. Sesti, Venezia 1996.
RAI, Television in the emerging digital era. The great multiplication ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] dello scenico, come anche a quella di caratteri tali da mostrare l'opera ora in figura di dramma vero e proprio, scaccia a bastonate un intruso dal suo grande teatro di famiglia, a Venezia si aprono al pubblico altri due teatri d'opera: quello dei Ss ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] introduttore e monogiranti.
I diagrammi di fig. 8 mostrano le correlazioni fra le caratteristiche idrotecniche principali: numero tipico in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, tomo CXXXIV (1975-76); G. Bonzani, F. Martelli ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di nastri di seta" che descrisse il Tommaseo (Canti popolari, II, Venezia 1841, pp. 80 e 275) e disegnò l'abate Galletti e che I funzionarî francesi erano allarmati dall'interesse che i Còrsi mostravano alle cose d'Italia: occhio all'Italia (ne perdez ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] (cfr. soprattutto VI, 4, 1) sarebbe quello di mostrare l'influsso che le condizioni naturali d'ogni paese esercitano sui maggior centro del movimento di studî e di commerci, e più specialmente a Venezia e a Roma dopo la metà del sec. XVI. Le carte di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] lo studio dei campi recettivi di singole unità abbia mostrato anche nella corteccia somestesica la presenza di un'organizzazione medicina interna. Parte XII. Malattie del sistema nervoso, Venezia-Roma 1964; Mayo Clinic, Mayo Fundation, l'esame ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...