Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per l'Italia, rappresentate per la quasi totalità dalle pelli, mostrarono nel 1928 un sensibile aumento rispetto al 1927 (da 584 verso una più progredita civiltà.
Questa ambasciata etiopica a Venezia nel 1402 fu oggetto della più viva curiosità; e ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] vien ricordato da Andrea Calmo, autore e attor comico veneziano del sec. XVI, nelle sue commedie (col titolo da solo" non può chiamare il tre e si prende il monte senza mostrarlo.
Chi ha chiesto il tre deve restituire un'altra carta, scoperta, a ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] più specialmente nella Russia.
La tab. 1 mostra il contributo dei maggiori paesi alla produzione mondiale. 4 a 5 kg. nel Varesotto, allo stato sucido.
Nelle Tre Venezie, la lana è pure di scarsa importanza nei riguardi dell'utilizzazione industriale. ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] documenti coi quali si è costituito il deposito devono esser mostrati quando si vuole ritirare il deposito.
L'attrezzatura delle Napoli, e in Sicilia). Fino dal 1499 era accaduto a Venezia che i banchi dei Lipomani e Garroni, prossimi al fallimento, ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] che ha lasciato di questo avvenimento due versioni con tendenze diverse, mostra da un lato come l'esigenza di un comando unico fosse chiamarono gli Ebrei perché vi esercitassero il prestito: così Venezia (1366), Firenze (1437), Mantova (1454), Milano ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ), di Acqui (tav. LXVIII) (lungo oltre 14 km. e che mostra ancor oggi i resti di circa 40 delle sue pile e dei suoi Lombardia: regolamenti di essi sono frequenti dopo il sec. XV; Venezia nel 1500 ordina l'acquedotto coattivo per consorzî a scopo di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Codignola, G. Mameli. La vita e gli scritti, voll. 2, Venezia 1927; id., Dagli albori della libertà al proclama di Moncalieri (Lettere del superstite delle guerre del primo impero. Questi si era mostrato d'avviso (contro l'opinione di altri, fra cui ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di lusso. Monumenti figurati del sec. IV d. C. mostrano insieme il rotolo e il codice, ma il trionfo della 129; disposizioni transitorie r. decr. 25 giugno 1871, n. 284); alla Venezia Giulia e Tridentina e alla provincia di Zara col 1° luglio 1929 (r ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , se anche voi nello scambio epistolare con loro vi mostrerete memori di quelli che loro sono dovuti". Così l'epigrafia dell'intera silloge si conserva in un codice della Marciana di Venezia (Cod. Lat., X, 195); un altro codice della Vaticana ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] forse tutti del sec. III d. C. I teatri africani mostrano affinità coi teatri del tipo occidentale: Gemila, Dugga e Khamissa poi sarà il teatro moderno. Il Seghizzi prima, nei teatri di Venezia (1630) e di Bologna (1640), e subito dopo i Bibiena, ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...