La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] esse è da ricordare la Pirotechnia del Biringuccio (Venezia 1540), il quale per il largo uso della bilancia dischetto A con incavatura. Il tubo che porta il gas si dispone come mostra la figura, e così il gas, spostando il liquido, si raccoglie nel ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] media del regno 73,7). Per densità di linee solo la Venezia Tridentina resta al disotto.
Alla deficienza delle ferrovie supplisce ora, ' e sos mortos, su garru gócciu) trascinato da un mostro mezzo bue e mezzo cavallo (su traigorzu); sulle rive dei ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] E infatti sono frutto quasi esclusivo degli studî compiuti a Venezia ed a Padova dal 1537 al 1543 i famosi sette libri di difendere Galeno dalle troppo gravi accuse del Vesalio, mostrando che le descrizioni di questo potevano riferirsi, anziché all' ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 2000 alla ricerca di una identità, a cura di A. Piva, Venezia 1995.
L'opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso legge del 21 giugno 1997 sulle attività musicali ha mostrato di recepire la necessità di una tutela della ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] di lavoro) di 2/3 di giornata. Così il diagramma mostra la correlazione della previsione con il tempo, del lavoro eseguito e le Casse di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Roma, Venezia e con il Monte dei Paschi di Siena, il Monte di Pietà ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] assetto della casa. Nella valle della Gail il costume mostra antiche influenze slave e similmente i ricami variopinti della ,35. La linea è in coincidenza con la Vienna-Venezia.
Le linee internazionali gestite esclusivamente da società straniere sono: ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di ebollizione.
I risultati ottenuti per molte acque italiane mostrano che si ha in generale accordo soddisfacente tra i in Antichi scritti d'idraulica a cura del R. Magistrato delle Acque, Venezia 1919, I, p. 153; H. Grisar, Roma alla fine del mondo ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] venne poi l'ispirazione del Rinascimento; qualche reminiscenza di Venezia è trasfusa nella sontuosità dell'Opéra che, del resto, ), ecc.
Ogni anno a Parigi sono tenute numerose mostre: il Salon degli artisti francesi (maggio-giugno) rappresenta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] (entrate in squadra rispettivamente nel dicembre 1941 e agosto 1942) mostrava al contrario che l’alto comando di Tükyü, non aveva già italiani, delle isole dell’Egeo, della Dalmazia e della Venezia Giulia, esclusa la provincia di Pola, per la quale ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] non lo si conosce e non lo si ama come padre. Non invano Satana, mostrando a G., nelle tentazioni, i regni della terra, dirà: "Io ti darò orientale, come le colonne del ciborio di S. Marco a Venezia e la cattedra d'avorio di Ravenna (secolo VI). Nei ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...