GONZAGA, Luigi
Nato a Venezia nel 1745, morto a Vienna nel 1819. Apparteneva alla linea di Castiglione e Solferino della famiglia G. Mezzo erudito e mezzo avventuriero, fu amante di Corilla Olimpica [...] illuministico, lesse in Arcadia e pubblicò un suo discorso, Il letterato buon cittadino (Roma 1776), nel quale si mostra sostenitore di idee costituzionali. Altri saggi e discorsi e dissertazioni d'ogni genere scrisse durante le vicende della sua ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo (XXII, p. 444)
Scultore, morto a Vado Ligure il 22 marzo 1947.
Bibl.: M. Bontempelli, A. M., Milano 1939; R. Bacchelli, La Giustizia COrporativa di A. M., Milano 1937; Una scultura di [...] M., in Stile, luglio-agosto 1947, p. 6 segg.; C. Anti, Ricordo di A. M., in Le Tre Venezie, maggio-giugno 1947, pp. 169-176; G. Mazzotti, nel catal. della 1ª mostra postuma di A. M., Treviso, 1947; G. C. Argan, Appunti su M., in Letteratura, 1947, pp ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] abbastanza attiva: così la fregata Le Muiron, costruita a Venezia, che portò Napoleone dall'Egitto in Europa; la fregata M.A.N. della motonave italiana Augustus; la fig. 135 mostra la sezione trasversale del locale dell'apparato motore e la fig. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Mauri (v.) e, più ancora, le tribù Tibbu (v.) mostrano, come per l'aspetto fisico, cosi per la cultura la prossimità della . Dei lunghi periodi di pace profittarono Pisa, Genova, Venezia e Firenze, per svolgere un'intensa e regolare attività ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sono: il Gross Glockner (m. 3798), il Gross Venediger o Gran Veneziano (m. 3660), il Gran Pilastro (m. 3523), la Marmolada ( mutare rotta al governo ticinese, che continuò anzi a mostrarsi largo di ospitalità verso i rifugiati. Compiuta l'unità ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del papa si esplica con un vigore e una continuità che mostrano come il pontificato abbia fatto più d'un passo verso il linea fra Luni e Monselice (oltre la Tuscia longobarda e l'Esarcato, la Venezia, l'Istria e l'Emilia), e i ducati di Spoleto e di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i Giapponesi.
14. Gl'Italiani soltanto si mostrarono e si mostrano pari al durissimo compito, con la mirabile resistenza Italiani, e alcune hanno nomi italiani: Garibaldi, Nuova Venezia, Nuova Pompei. Altrove sarà definito il fenomeno dell' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] una grande potenza in Gran Bretagna, mentre le relazioni con Venezia e Genova portarono molti elementi italiani nel paese; il nome ebbe un forte impulso. Il risultato di questo aumento è mostrato dal censimento del 1801, che diede un totale per l' ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di monasteri. Nei cancelli, che anche in questo periodo mostrano i maggiori sviluppi del ferro battuto, la parte ornativa viene in ferro nascosti fra le sovrapposte vòlte a nervatura.
Il veneziano Fausto Veranzio nel sec. XVII fu forse il primo a ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] , togliendoli dal Collado (Practica manuale di artiglieria, Venezia 1586) alcuni particolari intorno al modo tenuto dai primi mano a mano che il proietto avanza nell'anima. La fig. 1 mostra (in parte in sezione e in parte con vista di fianco) il ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...