FRESNAY, Pierre (App. III, 1, p. 686)
Gian Luigi Rondi
Attore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1975. Con J. Gabin, L. Jouvet, P. Brasseur e J. Berry è stato uno dei "cinque grandi" del cinema francese [...] da una spiritualità intensa, a cominciare da quella di Monsieur Vincent, 1947 (di Maurice Cloche), premiata alla Mostra di Venezia, torna spesso ai modi eleganti e raffinati del personaggio della Grande illusion (Les aristocrates, 1955, di Denys ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Fossombrone nelle Marche il 25 maggio del 1887. Studiò nell'accademia di Brera, a Milano, poi fu a Parigi dove acquistò nome nelle mostre degli Indépendants e del Salon. Ripreso dopo la [...] sono nei musei di Algeri, Düsseldorf, Milano, Roma, Venezia, Pittsburg, ecc. Delle serie più organiche di acqueforti le Milano 1919).
Bibl.: A. Bucci, Prefazione al catalogo della mostra individuale alla Galleria Pesaro, Milano 1923; U. Ojetti, ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Udine il 28 settembre 1910. Fece i primi studî a Venezia e a Firenze. Nel 1929-30 frequentò l'Università delle arti decorative a Monza. Nel 1933 studiò a Milano con Arturo Martini. Ivi [...] pittore Corrado Cagli, con il quale venne a Roma (1934) dove, nel 1936, fece la prima e la più importante mostra personale alla galleria "La Cometa", rivelando nelle sue Chimere, nel Ragazzo col pesce, ecc., una personalità ricca di motivi fantastici ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Codogno il 12 dicembre 1861; dopo un soggiorno a Verona, vive dal 1890 a Milano. Scolaro di G. Bertini all'Accademia di Brera, subì da prima l'influsso di F. Carcano, per acquistar poi [...]
Bibl.: E. Verga, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; U. Ojetti, Mostra individuale di G. B., in Cat. dell'XI esposizione d'arte della città di Venezia, Venezia 1914, pp. 100-102; A. Colasanti, in Emporium, XL, (1914); A. Fradeletto ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Palmanova nel Friuli il 16 giugno 1762, morto a Milano il 24 agosto 1844. Studiò prima a Brescia poi a Venezia con A. M. Zanetti il Giovane, il tiepolesco C. Cedini e lo scenografo A. Mauro. [...] del Settecento, apparve anticipatore delle nuove tendenze del gusto. Va piuttosto considerato, invece, un settecentesco in ritardo.
Bibl.: C. Piperata, G. B. B., Padova 1940; A. Morandotti, Cat. della Mostra B. a Pal. Massimo, Roma 1942 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Musicista, nato a Larino (Campobasso) il 22 marzo 1887, compositore e direttore d'orchestra, studiò con Stanislao Falchi a Roma, quindi a Venezia con Ermanno Wolf Ferrari. Nel 1927 organizzò [...] con Alceo Toni la Mostra del '900 musicale italiano a Bologna e nel 1930 il primo Festival internazionale di musica a Venezia. Nel 1929 fu eletto deputato al Parlamento.
È autore di una cantata, Attollite portas (Venezia 1907), su testo di A. Graf; ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Napoli il 30 settembre 1860. Iscritto nel 1877 nell'Accademia di Napoli vi studiò sotto il Licata, il Maldarelli, il Toma e lo scultore Stanislao Lista. [...] due Salons di Parigi, a Barcellona, a Londra, a Roma, a Venezia, a Napoli, a Torino, a Milano. Napoletano nell'anima, abituato che s'identifica nella smagliante superficie della tela dipinta, mostra evidente l'influenza di Antonio Mancini. Opere sue ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Sermoneta nel 1752, morì a Roma nel 1795. Scolaro di Stefano Pozzi, subì influenze dal Batoni e dal Mengs. C'è nella sua arte qualcosa di quella sensibilità nordica che penetrò in Roma [...]
Bibl.: G. Gherardo De' Rossi, Vita di A.C., Venezia 1796; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con , L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla mostra di palazzo Pitti a Firenze, Milano-Roma 1924. ...
Leggi Tutto
Cugino di Raimondo (v.) e perciò appartenente ad un ramo secondario e decaduto della grande famiglia, fu a Genova libraio, degno di ricordo perché nella sua libreria si raccoglievano intorno al 1830 tutti [...] 1920, p. 44 segg.; E. Passamonti, Un amico della fanciullezza di G. Mameli, nel volume Goffredo Mameli e i suoi tempi, Venezia 1927, p. 47 segg.; Catalogo del Museo del Risorgimento di Genova, I, 1915; II, 1925; A. Codignola e P. Nurra, Catalogo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Milano nel 1885, vivente ivi. Dopo aver studiato all'Accademia di Karlsruhe e aver vissuto per quasi venti anni a Zurigo, partecipando all'attività delle secessioni bavarese e svizzera, [...] ed esponendo a Monaco e a Venezia, tornò in Italia alla dichiarazione di guerra; e dopo la vittoria si stabilì per qualche .
Bibl.: La Fiorentina primaverile, Catalogo, Firenze 1922, p. 78; A. Carpi, in Cat. mostra De Grada e Tallone, Milano 1930. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...