LONDONIO, Francesco
Antonio Morassi
Pittore e incisore, nato a Milano nel 1723, morto ivi il 26 dicembre 1783. Scolaro di F. Porta per la pittura, di B. Bossi per l'acquaforte, volle dapprima dedicarsi [...] -Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. Inoltre: U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. ital. del '600 e '700 alla mostra di palazzo Pitti, Milano-Roma 1924; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e Settecento ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Pittore, nato a Livorno il 6 giugno 1866, vivente a Firenze. Iniziato al disegno e alla pittura da Natale Betti, il N. divenne scolaro di Giovanni Fattori, e strinse amicizia con Silvestro [...] con La famiglia, il premio Ussi; nel 1920 faceva una mostra personale nel salone della Biennale veneziana; e altre individuali ha sue si conservano nelle Gallerie d'arte moderna di Roma, Venezia, Firenze, Nervi, nel Palazzo del Littorio a Roma e nel ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Scultore, nato a Ferrara il 10 febbraio 1881. Dopo aver frequentata una scuola d'arti e mestieri, a 19 anni si reca a Firenze, ove si fa stuccatore e decoratore, e studia la scultura [...] ritratti (Duse, Previati, Grubicy).
Bibl.: C. Bozzi, A. M., in Mostre individ. di U. Martelli e A. M. alla Gall. Pesaro, Milano pp. 67-82; A. Neppi, in Cat. della XVIII Biennale, Venezia 1932, pp. 59-60. Varî articoli in Corriere Padano (22 marzo, ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Livorno il 25 gennaio 1851, morto a Firenze il 5 ottobre 1933. Di famiglia amica e ospitale ai "macchiaioli" (v.), compiuti in patria gli studî liceali [...] all'Accademia navale di Livorno; partecipò alle più importanti esposizioni italiane e straniere, e a quelle di Venezia fino al 1907; fece varie mostre personali a Firenze e a Livorno. Opere sue sono possedute dalle gallerie di Roma, Firenze, Milano ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Fucine d'Ossana, in Val di Sole, il 3 febbraio 1881, morto a Clès l'8 ottobre 1923. Rimasto orfano a dodici anni fu costretto per vivere a fare il merciaio ambulante, e solo a vent'anni [...] precedente); V. Pica, B. B., in Emporium, XXVII (1908), pp. 245-254; N. Barbantini, Mostra individuale di B. B., in Cat. dell'XI esposizione internazionale d'arte della città di Venezia, Venezia 1914, pp. 49-51; e in Cat. della XIV esp. internaz. etc ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012)
Gian Luigi Rondi
Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] sempre più aperta alla comprensione e alla bontà (non senza, a tratti, spigoli duri e guizzi ironici). Premiato due volte alla Mostra di Venezia, nel 1951, per La nuit est mon royaume (1951), di Georges Lacombe, e nel 1954 ex aequo per Touchez-pas au ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico britannico (anche teatrale e televisivo), nato a Bangalore (India) il 17 aprile 1923. Personalità fra le più rappresentative del free cinema inglese, si forma alla scuola documentaristica [...] free cinema, Every day except christmas (1957), sul mercato di Covent Garden a Londra, primo premio alla Mostra di Venezia del film documentario. Applicando l'esperienza realista allo studio dei caratteri, dirige nel 1963 il suo primo lungometraggio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a S. Arcangelo di Romagna il 20 gennaio 1601; morto a Vienna nel 1681; iniziatosi all'arte senza alcuna guida, passò poi a Bologna alla scuola di Guido Reni per perfezionarsi nel disegno, [...] poi a Venezia per studiarvi i grandi maestri del colore. Ma la sua maniera ripeté sempre da Guido il disegno grazioso ; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla mostra di Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924. ...
Leggi Tutto
Gong Li
Simone Emiliani
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (Liaoning) il 31 dicembre 1965. Per il ruolo della contadina incinta in Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) le è stata [...] conferita la Coppa Volpi come miglior attrice alla Mostra cinematografica di Venezia.
Nel 1985 si è iscritta all'Accademia centrale di arte drammatica di Pechino per studiare recitazione e si è diplomata quattro anni dopo. Nel 1987 è stata lanciata ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818)
Alexandra Andresen
Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] dell'Accademia nazionale dei Lincei per la pittura. Alla Biennale di Venezia del 1986 ebbe una sala personale; alla sua opera sono state dedicate importanti retrospettive, dalla mostra di Palazzo reale a Milano (1989) alla grande antologia di ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...