Pittore, nato a Torino il 13 agosto 1880, vivente a Firenze, ove insegna pittura all'Accademia di belle arti. Alunno di G. Grosso all'Albertina di Tonno, a vent'anni esordì con l'Annunciazione. Vinto nel [...] inizio di una nuova maniera, rivelatasi appieno nella mostra individuale della XV biennale veneziana (1926) in un citate, altre opere sue si conservano nelle rammentate gallerie e in quelle di Venezia, di Genova e di Palermo.
Bibl.: U. Ojetti, F.C., ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore, scultore, nato a Cerano (onde il suo soprannome) intorno al 1576, morto a Milano nel 1632. Abbandonati gli studî letterarî, sembra si sia educato all'arte prima a Venezia e a Roma, [...] , in Per l'arte sacra, 1924, fasc. 1; U. Ojetti, L. Dami, N. Tarchiani, La pitt. ital. del Seicento e del Settecento alla mostra di Pal. Pitti, Milano 1924; C. Ricci, Un quadro del Cerano, in Boll. d'arte, 1913, pp. 312-14 e, notevole fra tutti, lo ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Mazara del Vallo il 4 ottobre 1920, ha studiato all'Accademia di Palermo. Giunto a Roma nel 1944, frequentò per breve tempo lo studio di R. Guttuso; ma ben presto si orientò verso le ricerche [...] s I, Lipsia 1953, p. 468; G. Marchiori, Scultura italiana moderna, Venezia 1953; V. Buffa, La scultura di C., in I 4 Soli, G. C. Argan, C., sculptures, Bruxelles (presentaz. della mostra); L. Venturi, Sculptures frontales de C. (Chroniques du jour), ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Nel 1995 la sua interpretazione di La cérémonie (Il buio nella mente) le è valsa il premio come miglior attrice alla Mostra [...] di Venezia.
Si è distinta fin da giovanissima portando sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio che a volte né legge) di A. Varda, premiato con il Leone d'oro a Venezia nel 1985; in La puritaine (1986; La puritana) di J. Doillon ...
Leggi Tutto
Zhang Yimou
Simone Emiliani
Regista cinematografico cinese, nato a Xi'an (Shaanxi) il 14 novembre 1951. Ha iniziato la carriera come direttore della fotografia (ha lavorato, tra gli altri, con Chen [...] importanti riconoscimenti con Dahong denglong (1991; Lanterne rosse, tratto dal romanzo di Su Tong, Qiqie chengqun), Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia, Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) e Yi ge dou bu neng shao (1999; Non ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Pietro Alessandro
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Massa il 9 dicembre 1728, e morto a Roma il 18 novembre 1804. Ebbe a primi maestri il padre, Iacopo (maestro di cappella del duca di Massa [...] troppo vario alla sua produzione; ma in molte opere, di ardita fattura e squisita ispirazione, mostra la potenza del suo ingegno. Visse a lungo fuori di Napoli, specialmente a Venezia e a Londra. Tornò a Napoli nel 1777 e vi rimase fino a che fu ...
Leggi Tutto
Scultore, nato nel 1495, sembra a Cepparello presso Pisa, morto dopo il 1549. Allievo dello scultore Andrea da Fiesole, onde fu detto anche da Fiesole, ottimo tecnico e fine decoratore, servì a Michelangelo [...] decorazioni quasi tutte ancora conservate; nel 1533 sembra fosse a Venezia, occupato col sepolcro del Sansovino, perduto; nel 1542 di nuovo Nel 1549 l'ultima notizia che abbiamo di lui ce lo mostra a Pietrasanta. Pure suo è il monumento Maffei in S. ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Pollone (Biella) il 17 gennaio 1840, morto a Torino il 15 novembre 1908. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino dove fu allievo dell'Arienti e del Gastaldi. Cominciò nel '60 a esporre [...] Promotrice torinese Un episodio dell'assedio di Ancona, cui seguirono in quelle mostre altre sue opere, ininterrottamente fino al 1907, mentre esponeva pure altrove in Italia e all'estero. A Venezia studiò la città e le gallerie, e per l'influsso di ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358)
Simone Emiliani
) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] (1993; Un, due, tre stella!), che gli valse ancora una volta la Coppa Volpi come miglior attore non protagonista alla Mostra di Venezia, e da R. Altman in Prêt-à-porter (1994). Nel 1995, diretto da R. Faenza, interpretò il giornalista Pereira in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] ad indirizzarlo verso una ricerca astratta. La sua prima mostra non figurativa è del 1950 (Roma, Galleria del San Paolo nel Brasile. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Cagli, Capogrossi, Venezia 1950; E. Matta, Capogrossi, in Arti Visive, 1° nov. 1954; M. ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...