Attore cinematografico e televisivo, regista e produttore statunitense, nato a New York il 9 dicembre 1929, morto a Los Angeles il 5 febbraio 1989. Giocatore professionista di baseball, studente in medicina [...] . è accostabile anche per la scelta tematica (la questione negra).
Rifiutato dal pubblico, Shadows conquista la critica (alla mostra di Venezia del 1960 ottiene il premio della critica italiana) per le novità stilistiche, il ripudio del virtuosismo e ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] le seguenti opere: il Crocifisso del museo di Palazzo Venezia, a Roma; quelli di villa Basilica e di Tereglio sono il Crocifisso (n. 434) dell'Accademia di Firenze, che mostra, impoverite da un artista minore, le nobili qualità della Croce di ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Sergio Polano
Architetto e designer italiano, nato a Venezia il 2 giugno 1906, morto a Tokyo il 27 novembre 1978; professore di decorazione all'istituto universitario di architettura a [...] gioca un ruolo fondamentale l'autobiografico rapporto con Venezia; alla base delle sue opere ví è, in le destin d'une génération de "Maîtres", ibid.; Catalogo della mostra, Institut de l'Environnement, Parigi 1975; Numero monografico di Space Design ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense. Dalla metà degli anni Settanta ha proseguito una personale rilettura dei generi cinematografici classici, tra cui il western con il dissacrante Buffalo Bill and the [...] premio per la miglior regia al Festival di Cannes) e Short cuts (1993; America oggi, premio come miglior film alla Mostra di Venezia) in cui ha analizzato con occhio impietoso rispettivamente il mondo del cinema e, ispirandosi ad alcuni racconti di R ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare (App. II, 11, p. 1136)
Gian Luigi Rondi
Dopo i primi successi come soggettista e sceneggiatore nei film di V. De Sica e il suo determinante contributo all'affermazione anche sul piano [...] e la critica, Quaderno informativo n. 57 della 10ª Mostra Intgernazionale del Nuovo Cinema, Pesaro 1974, con bibliografia; Sul neorealismo 1939-55), Quaderno informativo n. 59 della 10ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, ivi 1974; Il neorealismo ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1831, morto a Perugia il 16 dicembre 1869. Studente di legge nell'università di Pavia, prima di laurearsi abbandonò il giure per la pittura. [...] Studiò a Bergamo con G. Trecourt, a Venezia con M. Grigoletti e con P. Molmenti e a Milano con G. Bertini. Nel 1864 compì la sua prima notevole affermazione alla Mostra di Brera con diverse pitture fra le quali un acquerello rappresentante il Coro ...
Leggi Tutto
MASELLI, Francesco
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, nato a Roma il 9 dicembre 1930. Cresciuto in un'influente famiglia della società intellettuale capitolina (giornalista letterario il padre, [...] urbano degradato, e storicamente esaurito, si rinviene in Storia d'amore (1986, premio speciale della giuria alla mostra di Venezia), che propone un insolito ritratto di giovane donna.
Mosso da curiosità culturale, M. ha compiuto ricerche nel ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] , la pittrice Marisa Merz, l'esperienza e la sperimentazione artistica. Presente alle mostre Documenta 5 (1972) e Documenta 7 (1982) di Kassel, nonché alle edizioni della Biennale di Venezia del 1978 e 1980, nel 1983 ha partecipato, tra l'altro, alla ...
Leggi Tutto
MUSIC, Zoran (Antonio)
Margherita ABBRUZZESE
Pittore e incisore, nato a Gorizia il 12 febbraio 1909. Dopo un periodo di formazione all'Accademia di Belle Arti di Zagabria, fu in Spagna dal 1933 al 1935, [...] studiando a Madrid, e successivamente a Parigi, a Vienna, a Zurigo e altrove, allestendo varie mostre personali. Attivo per parecchi anni in Dalmazia e nella Venezia Giulia, dove nel 1941 e 1942 decorò ad affresco molte chiese; fu internato nel 1943 ...
Leggi Tutto
MORAZZONE, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Morazzone presso Varese nel 1571 (secondo alcuni nel 1573), morto a Piacenza nel 1626. Ventenne si recò a Roma, dove [...] in S. Silvestro in Capite. Da Roma il M. passò forse a Venezia. Negli anni 1602-1605 e 1609-1612 fu a Varallo per affescare al affreschi di Varallo e di Varese e altrove si mostra abilissimo e soprattutto decoratore facile e geniale sulle orme di ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...