WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] grammatiche che si oppongono (natura europea, tentativo di mostrare le cose al modo americano), spinge a un certo Wim Wenders, Londra 1981; Wim Wenders, a cura di G. Corrente, Venezia 1985; P. Buchka, Wim Wenders, Parigi-Marsiglia 1986; B. Valli, ...
Leggi Tutto
Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] Ma tanto più è meritoria la sua opera in quanto ci mostra solo "quanto ha veduto, ed anche quanto.... ha operato fusione over gitto de metalli come d'ogni altra cosa simile a questa (Venezia 1540). I libri trattano: I, dei metalli e loro miniere; II, ...
Leggi Tutto
TROTTA, Margarethe von
Lorenzo Quaglietti
Regista e attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino il 21 febbraio 1942. Dopo gli studi a Parigi e a Monaco, ha fatto teatro a Dinkelsbühl, Stoccarda [...] del successivo Die bleierne Zeit (Anni di piombo, 1981) che, grazie anche al Leone d'oro vinto alla mostra di Venezia, dà alla regista una più vasta notorietà internazionale.
Opera chiave della filmografia dell'autrice, essa è l'espressione di ...
Leggi Tutto
Pittore del principio del Cinquecento; non se ne hanno notizie biografiche e della sua operosità si conoscono solo le date segnate nei dipinti. La prima opera datata è la Madonna col Bambino ora nella [...] coll. Donà dalle Rose a Venezia, recante la scritta: 1502 9 apr. Bartolamio mezo venezian e mezo cremonese. All' vi manifestò una durezza di segno che nelle sue prime opere mostra affinità col Cima e in quanto a plastico risalto rapporti con ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato il 7 giugno 1928 a Berkeley (California), da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] , con la quale ha realizzato tutti i suoi successivi film, tra cui Maurice (1987), vincitore del Leone d'argento alla Mostra di Venezia, e A room with a view (1985; Camera con vista) e Howards end (1992; Casa Howard), entrambi vincitori di tre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] , una delle scene più vivaci, in cui si mostra la prima espressione dell'elemento umoristico popolare; maggiore sobrietà i moderni nessuno ha saputo come lui esprimere l'anima di Venezia. Egli il poeta della calle e del campiello, il commediografo ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Luigi Coletti
Pittore, nato a Forlì, è incerto in quale anno: nel 1456 secondo l'iscrizione (d'altronde non chiara e non autentica) dell'autoritratto nella pinacoteca forlivese; nel [...] nella confraternita dei Bianchi a Forlì (Milano, Brera) mostra un disorientamento prodotto da altri influssi tra mantegneschi e ferraresi il 1495 e il 1505 il P. si recò spesso a Venezia; e influssi veneti, soprattutto di Cima da Conegliano e del ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] presente a diverse manifestazioni internazionali quali le biennali di Venezia, di Istanbul, di Johannesburg, di L'Avana, a importanti esposizioni collettive, si ricordano le numerose mostre che lo hanno visto protagonista nei più prestigiosi musei ...
Leggi Tutto
Sautet, Claude
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] di Venezia.
Dal 1946 al 1948 S. ha frequentato i corsi dell'IDHEC (Institut des hautes études cinématographiques), facendogli vincere il premio Delluc, e compensandolo delle incomprensioni mostrate nei suoi confronti da parte della critica. Da allora ...
Leggi Tutto
MORETTI, Nanni
Federico Chiacchiari
MORETTI, Nanni (propr. Giovanni)
Regista, produttore e attore cinematografico, nato a Brunico (Bolzano) il 19 agosto 1953. Autore di un cinema rigoroso e autoironico, [...] e non incline a compromissioni commerciali, M. ha ricevuto nel 1981, con Sogni d'oro, il premio speciale della giuria alla Mostra di Venezia, nel 1986 l'Orso d'argento al Festival di Berlino con La messa è finita e, nel 1993, il premio per la ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...