Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] chiesa di S. Giustino. Nel 1479 viene mandato dal governo veneziano, insieme con Gentile Bellini, a Costantinopoli, avendo Maometto II di putti cantanti e suonanti. Nella decorazione il B. mostra di aver fatto tesoro degli esempî che Pietro Lombardo, ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] del Monteverdi, dopo vent'anni di esetcizio polifonistico, si mostra per la prima volta al pubblico come operista. Nel 1639 veneziana dei Gabrieli, fino a G. F. Haendel.
Ritornato a Venezia, nel 1668, il C. fu nominato maestro della cappella di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo
Tomaso Sillani
Pittore, nato a Tocco Casauria il 4 ottobre 1851, morto a Francavilla al Mare il 5 marzo 1929. A diciassette anni è a Napoli (1867), dove, legatosi d'amicizia [...] esposta a Parigi nel 1878) prepara le opere che figurarono nella mostra personale di Torino (1880): I Morticelli, ora agli Stati E anche nei piccoli quadri esposti nel 1887 a Venezia, si poteva vedere il progressivo affermarsi di quella disciplina ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] , s'impongono, anche suscitando atmosfere di facile presa sul pubblico. Nel 1993 − anno in cui la giuria della 50ª Mostra cinematografica di Venezia assegna a S. il Leone d'oro alla carriera − escono due film diversissimi e di gusto opposto: Jurassic ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] tutte le terre che attraversa il D. V. mostra di non ignorare la storia e le bellezze monumentali (altra biografia, dovuta all'abate F. M. Bonini, è premessa all'ediz. di Venezia del 1667); I. Ciampi, P. D. V., in Nuova Antologia, settembre-dicembre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia il 30 gennaio 1720. Formatosi sulla maniera di Antonio, tra il 1740 e il 1745 all'incirca visitò Roma e varie città dell'Italia settentrionale: Torino, Milano, Brescia e Verona. [...] B. Bellottos, in Der Cicerone, XV (1923), pp. 231-32; T. Borenius, Bellottos equestrian subjects, in The Burl. mag., XL (1922), p. 31; G. Fiocco, La pittura veneziana alla mostra del Settecento, in Riv. della città di Venezia, 1929, pp. 513-18. ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] mostra prosecutore del monumento Roccabonella in S. Francesco di Padova, lasciato incompiuto dal Bellano (1497-1498). Poco dopo il discusso ritratto di Andrea Loredan, del museo Correr di Venezia. Altri sei rilievi in bronzo per cui vien fatto con ...
Leggi Tutto
Scultore piemontese, nato a Casal Monferrato il 14 marzo 1859, vivente a Torino, senatore del regno. Figlio di Giovanni B., scultore in legno, studiò all'accademia di Brera (1876-1879); ma più delle opere [...] in magistrali bassorilievi (Le spose della morte, Il dolore confortato dalle memorie, Il funerale della Vergine). Ma nella mostra individuale fatta a Venezia nel 1905, il B. dimostrava di non aver smarrito la via con il gruppo della Croce (per la ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Padova, da famiglia imparentata forse con i Vecellio, circa il 1565, come si può dedurre dalla sua iscrizione funebre nella chiesa del Carmine a Pisa, dove egli morì nel 1607 in età di [...] che, quando il suo nome appare per la prima volta a Venezia, egli è gia artista compiuto, incaricato di lavori d'importanza e in Palazzo Ducale. In queste opere l'A. mostra di ricollegarsi alla corrente manieristica padovano-toscana della metà del ...
Leggi Tutto
PARODI, Giacomo Filippo
Arturo Pettorelli
Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] opere anche fuori della città natale.
Nel 1678 egli è a Venezia, ove innalza il sepolcro al patriarca Francesco Morosini in S. Nicola figlio del Seicento: nelle sue opere, se talvolta si mostra preso dal dinamismo del Bernini, tal'altra si accosta al ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...