Musicista, nato ad Aversa (Napoli), il 17 dicembre 1749, da Francesco Cimarosa, muratore, e da Anna di Francesco, lavandaia. Rimasto orfano del padre a sette anni, fu accolto, nel '61, come figliolo, nel [...] è provato da Giannina e Bernardone, scritta e applaudita a Venezia. Il libretto del Livigni offrì al C. la possibilità sono state ora pubblicate da F. Boghen, ed. Eschig) il C. si mostra più ricco e vario, per esempio, del Paisiello. Per tutto ciò la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] ambiente più colto pur mantenendo il suo senese lirismo. Lo mostra l'opera plastica: i rilievi che oggi si ritengono comunemente Verrocchio, a Bertoldo, a Leonardo: la Deposizione (Venezia, Carmini), la Flagellazione (Perugia, Pinacoteca), la ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo crypta, che, sebbene d'origine greca (da κρύπτω "nascondo"), s'incontra come sostantivo soltanto in latino, serviva a indicare nella casa e nel tempio romano qualunque ambiente sotterraneo; [...] volte, la cripta ha subito numerosi rifacimenti; spesso mostra due o tre ampliamenti. Difficile capire se tanti Chorkrypta, Breslavia 1905; R. Cattaneo, L'architettura in Italia, ecc., Venezia 1889; G. T. Rivoira, L'Architettura lombarda, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Francesco Bussone, detto comunemente il conte di Carmagnola, ma con più esattezza "il Carmagnola" dal luogo di nascita, conte di Castelnuovo Scrivia, poi di Castelnuovo e di Chiari, nacque probabilmente [...] sempre più vivi del governo, non fa quasi più nulla. A Venezia crescono le preoccupazioni e sorge il dubbio se convenga ormai sottoporre a sempre fisso all'Adda, lo conforta, lo sprona. Egli mostra di scuotersi, ma non fa nulla di concreto; anzi, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] pittore che ebbe su di lui innegabile potere, come mostrano disegni e quadri, quali le Tentazioni di S. Antonio S. Carlo a Vienna sono fra le più splendide creazioni del Settecento veneziano. Dei suoi ultimi anni, le pale del Miracolo di San Francesco ...
Leggi Tutto
Figlio di Francesco, fu detto Aretino, dalla sua patria, Arezzo, dove nacque nel 1370. Trasferitosi a Firenze, con i suoi, non dopo il 1396, ivi iniziò lo studio del greco col Crisolora e frequentò le [...] informazioni storiche cui la critica dantesca, anche recentissima, mostra di fare buon viso. Il suo volgare, libero storia del Bruni ebbe larga diffusione nel Rinascimento (Venezia 1473, 1476, 1485, Firenze 1492, Venezia 1561).
Bibl.: C. Monzani, Di L ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] pergola dipinta per la chiesa di S. Bartolomeo, che lo mostra padrone di tutte le risorse dell'arte rinata, fattosi con per San Lorenzo di Mestre, disperso fra Londra e Strasburgo
Da Venezia mandò il C. a Oderzo un'ancona ancor primitiva per il ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] dal monastero di S. Giuliano, oggi nel Cenacolo di S. Apollonia, mostra già, oltre mirabili progressi formali, l'affermarsi di uno stile più definito. Ancora giovanissimo, A. si trasferì a Venezia e vi dipinse la volta dell'abside della cappella di S ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] greca degli architetti), Paradeigmata. 9. Diethnes ekthese architektonikes, Mpienale Benetias (Esempi. 9a Mostra internazionale di architettura, Biennale di Venezia), Venezia 2004.
Archeologia di Roberta Belli Pasqua
I lavori per la costruzione di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] ai primi mesi del 1292, che al suo ritorno a Venezia egli si ammogliò, ormai quarantacinquenne, con la nobildonna Donata Badoer tenute); L'Asia nella cartografia degli Occidentali, Cat. della Mostra tenuta nella Bibl. Marciana a cura di T. Gasparrini ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...