RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] sotto l'altare; e altari conservati del sec. VI e VII mostrano quasi regolarmeme il piccolo sepolcro per le reliquie. L'uso divenne furono portate in Occidente, e varie città italiane, come Venezia, Amalfi, Bari, ecc., ebbero parte a queste ...
Leggi Tutto
PALESTINA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Sergio Di Giorgi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] . One film at a time, «Cineaste», 2009, 34, 3, pp. 18-24; G. Gariazzo, Intifada domestica tra sussurri e grida, in Catalogo della Settimana internazionale della critica. 71a Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, Venezia 2014. ...
Leggi Tutto
PIO II papa
Giovanni Battista PICOTTI
*
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in quel di Siena, da una famiglia di nobili senesi, che vantava origini romane, ma che era decaduta [...] Capranica, di là scrisse alla signoria di Siena, mostrando di approvare l'atteggiamento del concilio ostile al pontefice Miscell. di st. veneta della R. Deput. di st. patria, s. 3ª, IV, Venezia 1912; C. M. Ady, Pius II, Londra 1913; Th. Buyken, E. S. ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] , di S. Zaccaria, S. Samuele, S. Marco (1148) a Venezia, di S. Mercuriale a Forlì e il primo tronco del campanile di , la pianta del l'abbazia di S. Gallo (sec. IX) mostra due torri circolari; così quella di Saint-Riquier.
Il campanile di Saint ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] edito dai Mechitaristi, Libri estracanonici del Vecchio Testamento, Venezia 1896, pp.1-25, 307-333; una traduzione trattare il nudo. Un cofanetto del Museo Olivierano di Pesaro ci mostra i progenitori che escono dall'Eden sotto l'impulso dell'angelo ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Sole, da cui diramano le altre, per Rimini-Ancona, per Venezia, per Verona, per La Spezia-Livorno.
La parte sud- stessa orientazione. Una zona artigianale lungo l'asse sud-nord mostra il carattere di centro produttivo della città, forse coloniale, ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] che pubblicò due opere importantissime: Il cavallo perfetto (Venezia 1723) e Dell'obbedienza del cavallo (Livorno 1764); al cavallo la libertà di bocca". La fig. 16 mostra l'assetto del cavaliere in sella nella equitazione naturale.
Soltanto ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] ad oltre una ottantina di lastre (cfr. Catalogo della mostra allestita dalla Calcografia nazionale, a cura e con introduzione dei fogli di Filippo de Pisis, specie nelle Sei litografie (Venezia 1943) e nelle diciassette tavole per i Carmi di Catullo ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] l'Occidente per la sua santità e zelo apostolico - mostrò, con l'intervenire nell'affare del vescovo Celidonio di Besançon riproduce i tre volumi dell'edizione dei fratelli Ballerini (Venezia 1755-1757) i quali alla loro volta correggevano e ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] insieme a Franić, H.P. Njirić, 3LHD, Studio UP e altri, il padiglione galleggiante croato per la XII Mostra Internazionale di Architettura a Venezia nel 2010; 3LHD (1994), gruppo noto per il ponte pedonale commemorativo a Fiume (2001) e posto all ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...