(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] anno), latte, zucchero e oli. La bilancia commerciale mostra da qualche tempo un'alternanza di saldi attivi e Algeria, a cura di A. Bernardini e R. Redi, La Biennale di Venezia 1981; Settimana del cinema algerino, a cura di G. De Vincenti, Roma, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] G. C. Menis, Milano 1990; Neoclassico. Arte, architettura e cultura a Trieste 1790-1840, Catalogo della mostra, a cura di F. Caputo, Venezia 1990.
Tutela dei beni architettonici. - Il notevole patrimonio d'interesse storico-architettonico in F.-V.G ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] quando il naós fu fatto di materiale più solido, come mostra il modellino di legno conservato nel museo di Torino. Casi del tutto di eccezione il tetto della chiesa dei Miracoli a Venezia e quelli del duomo di Sebenico.
Non diverse le coperture del ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] degli anni Settanta, per l'u. di Parigi. Ma il problema mostra connotazioni più complesse, specie in riferimento a certe concezioni, di fonte , nel quadro delle provvidenze per le zone terremotate del Friuli-Venezia Giulia (l. 8 ag. 1977, n. 546), è ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] J.M. Muntaner, cit. in Metamorph. Trajectories. 9° Mostra internazionale di architettura, a cura di K.W. Forster, paesaggio, Firenze 2004.
E. Turri, Il paesaggio e il silenzio, Venezia 2004.
G. Clément, Manifeste du Tiers paysage, Paris 2004 (trad. ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] d'arte, ove possibile, di eventi culturali significativi nel settore dello spettacolo (per es., la Mostra d'arte cinematografica di Venezia).
I fattori religiosi. - La religione costituisce un fattore di localizzazione turistica fin dai tempi degli ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] della Dalmazia, il centro intellettuale di essa, mostra il continuo e notevole incremento degli Italiani. Questi 1893), nn. 78-80. Cfr. inoltre D. Farlati, Illyricum Sacrum, V, Venezia 1775; C. F. Bianchi, Zara cristiana, voll. 2, Zara 1877-79; ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] ora Morichetti, il palazzo Buzi ora dei mercedarî e la mostra dell'organo nel duomo.
La pittura a Orvieto ha avuto nome Guglielmo, e un altro rettore, Pepo, è presente alla pace di Venezia del 1177. Dell'anno 1199 è il primo podestà, del 1251 il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] orizzonte "Luco" è noto soprattutto per la ceramica che mostra una particolare omogeneità in tutta la sua area di Alpina, XI (1975), p. 7 segg.; G. Fogolari, La protostoria delle Venezie, in Popoli e civiltà dell'Italia antica, IV (1975), p. 61 segg ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] modello vivente. La cronologia di questi lavori mostra un procedere senza nessuna titubanza, senza velleità due e mezzo, e in questo egli visitò nuovamente Genova, Milano, Padova, Venezia, Roma, Napoli, un'altra volta Roma, e per la prima volta ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...