MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] all'impero, era considerato dal Bonaparte come un nemico, fuggì a Venezia il 7 maggio, e, non avendo voluto assumersi il peso dei un figlio in età minorile, Niccolò III, che si mostrò poi principe animoso e prudente, chiamato spesso come arbitro nelle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] non diversamente da J. Habermas (1968), aveva mostrato l'impegno dell'ermeneutica nel rendere conto dell' The standard of living, ed. G. Hawthorne, Cambrige 1987 (trad. it. Venezia 1993).
D. Wiggins, Needs, values, truth. Essays in the philosophy of ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] mago Merlino, la giovine è accolta da Melissa, la quale le mostra gli spiriti di coloro che discenderanno da lei, e le insegna come bella dell'architetto.
Quando l'A. scrisse al doge di Venezia d'avere "cum longe vigilie et fatiche, per spasso et ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] rimaneggiato in parte da certo Gori che lo fece suo, mostra fin d'allora, fra ingenuità e sciatterie, una pittura Milano 1907; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di C. G., Venezia 1907; M. Apollonio, L'opera di C. G., Milano 1932.
Dei numerosi ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] del Lūristān, oggetto, tra l'altro, anche di alcune recenti mostre in Europa, sul periodo elamita e ancora sul rapporto tra York 1987; M. Ali Issari, Cinema in Iran, 1900-1979, Metuchen (N.Y.) 1989; AA.VV., L'Iran e i suoi schermi, Venezia 1990. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] 1959 a Caracas il Museo de Bellas Artes ha organizzato la prima mostra di questo artista; e un'altra è stata organizzata, per il .
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale di Venezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria realizzando ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] tramandato. La sua stessa dichiarazione all'inizio del libro VI mostra quanto egli, che viveva in una età illuminata, fosse Basilea 1535.
Tra le posteriori noteremo: C. Sigonio con note, Venezia 1555; J. F. Gronovio (edizione critica), Leida 1645 (3ª ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di Laon; la bella Vierge au Chevalier del museo Calvet mostra segni sicuri d'italianismo (scuola del Foppa o del Borgognone), Castrucci, Istoria della città di Avignone e del Contado Venassino, Venezia 1678; J. B. Joudou, Essai sur l'histoire de ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] del sec. XIV. Entrambe le famiglie risalgono ad archetipi antichi, come mostrano ritrovamenti di papiri del sec. II o III d. C., che quella dei documenti.
Edizioni: Editio princeps, Aldina di Venezia 1502. Migliori edizioni: Stein, Berlino 1879-81 ( ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] a 6 voci, che è la Papae Marcelli; composizioni che mostrano all'evidenza il profondo sapere dell'autore e la sua mano esperta da 4 a 8 voci, con un totale di 33 messe, stampate a Venezia dallo Scotto e dall'Amadino, tra il 1599 e il 1601.
La Casa ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...