LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] troviamo nel mercato di Parigi aperto dal re Dagoberto. Venezia e Ravenna erano le teste di linea del commercio nel diritto. L'editto di Rotari e le successive aggiunte mostrano che si era andata formando nei Longobardi una dottrina giuridica che ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] della Difesa. Né la risoluzione del vertice della CEE a Venezia, il 15 giugno, sul problema palestinese riuscì ad attenuare l seguito e fino a oggi quel tema, dipingendolo ossessivamente.
La mostra curata invece da A. Barzel nel 1980 a Tel Hai ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Signoria a Firenze, a Siena, nel palazzo ducale di Venezia. Poi, dopo la lunga costrizione gotica, sul principio del , di S. Croce e di S. Maria del Fiore in Firenze, mostrano la diffusione dei procedimenti gotici nei secoli XIII e XIV.
Anche in tutte ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] più antichi, p. es., nella chiesa di Polimlje, mostra talune divergenze dal modello bizantino, di cui la più caratteristica , voll. 5, Parigi-Bucarest 1899-1915. Dall'archivio di Venezia: J. P. Schafarik, Acta archivi Veneti spectantia ad historiam ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] indolenti coristi del teatro del Corso, il R. è di nuovo a Venezia, dove ha schietto successo la sua farsa L'inganno felice, su ritmico: a quella varietà ritmica di cui or ora si mostrava la rossiniana consapevolezza. Qui veramente il genio del R. s ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] (Milano, maggio 1970), la prima mostra esclusivamente ''video'' in Italia, che anticipava la rivoluzione delle video-cassette e presentava gli effetti luminosi e sonori di L. Castiglioni. Inoltre le Biennali di Venezia, da quelle dedicate all'arte ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] del secolo, uno spirito nuovo, sotto la forma classica, mostra il fremere dei nuovi tempi pur negli stessi Ritratti ed vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, voll. 4, Venezia e Udine 1760-1830; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] , Venezia 1929; Bibl. Royale de Belgique, Exposition de reliures, XIIe-XVIe siècle, Bruxelles 1930, con tavv.; Esposizione internazionale di Anversa del 1930, V, Mostra di legature fiamminghe, Anversa 1930 (testo in lingua fiamminga).
Per il resto ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] limite all'altezza delle torri; e questa legge mostra già in pieno sviluppo anche questa forma associativa. Nel , Milano 1914; L. Simeoni, Gli antichi statuti delle arti veronesi, Venezia 1914; G. Martin Saint-Léon, Histoire des corp. des métiers, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] isolati e solo sporadicamente avevano l'occasione di tenere una mostra breve e clandestina. Per via dell'isolamento non potevano formarsi il lavoro di K. Plicka. Al Festival di Venezia del 1934 la sezione cecoslovacca ottiene un grande successo ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...