In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] momento identificabile (futuri mittenti di oggetti o merci alla mostra o all'esposizione) o perché si trova opportuno di le casse di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi di Siena, il Banco di ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] questa navigazione costiera e di cabotaggio Napoli figura, insieme con Venezia e con Trieste, ai primi posti nel regno.
Assai in poi, grandi progressi, tanto nel ramo profano, come mostrano le opere di Gian Domenico Iovine (o del Giovane) da ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel numero dei suoi abitanti fra il 1911 e il 1921, mostra, dal 1921 al 1931, una diminuzione della popolazione presente: segno pezze di panno, e che davano lavoro a 60.000 operai. Venezia traeva da questa sola città 4000 pezze di panno fino; 6000 ne ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] (v. sopra) sporgente e pendente; tali strati sovrapposti ci mostra un rilievo di Neumagen presso Treviri, ora sparito ma riprodotto in (1234), del Petrarca alla chiesa di S. Marco di Venezia (1362), del Boccaccio a quella degli Agostiniani di S. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] 1,1, ciò che in confronto della totalità del regno mostra una maggiore larghezza e comodo di vita. Riguardo ai caratteri a Firenze; l'arte del vetraio - anche se il materiale viene da Venezia - è coltivata nell'una e nell'altra città; e Siena inizia ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , culmina a 2060 m. nella parte centrale, che mostra ancora evidenti, per quanto ristrette, tracce di antichi ghiacciai mentre Scutari e Clissa erano dallo stesso Dušan cedute a Venezia. Solo nel 1363 Durazzo andava perduta per gli Angioini di ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Delaware con una portata di 162 metri. La fig. 56 ne mostra uno recente, costruito in Inghilterra a Newport, presso Middlesbrough, sul più impqrtanti eseguiti dal regime fascista è quello che unisce Venezia alla terraferma a Mestre. Esso è largo m. 22 ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...]
Della inanità degli sforzi è testimonianza la dottrina che ci mostra tutte le teorie organiche in quanto mirino a fondare la dello stato scomparso. Fu in questo modo che il Palazzo Venezia a Roma, di proprietà della repubblica veneta, divenne nel ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] il Trendelenburg, l'Euclide della logica, è ben noto: ed egli stesso mostra di averne chiara consapevolezza (Soph. el., 34,183 b 16 segg.). princeps del testo greco fu edita, quasi contemporaneamente, a Venezia, per cura di Aldo Manuzio (1495-1498), e ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] in quegli anni, da una serie di documenti ì quali ce lo mostrano residente a St Helen's, Bishopsgate, a Southwark presso il Bear- delitto di avere cospirato contro la vita d'un cittadino veneziano. Il doge fa grazia a Shylock della vita, ma assegna ...
Leggi Tutto
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...