ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] fu editore, utilizzando varie tipografie di Venezia, Milano, Pesaro, Ancona, con una produzione di una ventina di soci nel colophon, come pure le marche editoriali, le quali mostrano s. Nicola, talvolta con la fanciulla inginocchiata di fronte, che ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] 1998 per Roma; Cuppini, De Marzi & Desideri 1995 per Pesaro e Urbino; Petrantoni 1997 per Milano; Mangiavacchi & Vigni 2007 predominanti.
La lingua delle iscrizioni e delle lapidi mostra caratteristiche un po’ diverse a seconda dell’epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] van der Weyden, in occasione del giubileo del 1450, mostra però come questa pittura tenda a restare estranea alle più un discrimine nella produzione di Bellini, in dipinti come la Pala Pesaro (Pesaro, Museo Civico, 1470-1480) o la Pala di san Giobbe ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] chiedeva a Papini la prefazione al catalogo della mostra che avrebbe avuto luogo presso la galleria di Roma 1926; G. R. in Emporium, LXV [1927], pp. 51 s.); E. C., Galleria Pesaro, Milano 1928 (recens.: V. B[ucci], in Corr. della sera, 13 dic. 1928; ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] di un prodotto non rifinito e che mostra problemi evidenti nel confezionamento, segno di una a poco avrebbe lasciato la laguna per seguire l’editore ebreo Gershom Soncino a Pesaro.
Il secondo, del 19 marzo, viene rogato in casa dello stesso Ziletti, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] . 197-205; G. Fiocco, Un maestro solitario: I.C., in Il Gazzettino, 29 luglio 1966; G. Perocco, Catalogo per la mostra d'I.C. a Ca' Pesaro, Venezia 1966; C. Pietrangeli, Note illustrative dei dipinti d'I.C., in Roma metà dell'Ottocento, Roma 1966; M ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Ottaviano
Iain Fenlon
PETRUCCI (de’ Petrucci), Ottaviano (Ottavio). – Nacque a Fossombrone il 18 giugno 1466 da Giovanni Lodovico Baldi Petrucci (morto tra il 1493 e il 1511). Ebbe tre fratelli.
La [...] 1493-1538; alcuni sono nell’Archivio di Stato di Pesaro; altri, oggi dispersi, sono riprodotti in Vernarecci, (2001), pp. 500-532; Venezia 1501: P. e la stampa musicale. Catalogo della mostra, a cura di I. Fenlon - P. Dalla Vecchia, Venezia 2001; T.M. ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] essendo databile alla seconda metà del Duecento, mostra ancora la tipica scansione romanica di pilastri Ascoli Piceno, Empoli 1919; L. Serra, L'arte nelle Marche, 2 voll., Pesaro-Roma 1929-1934; R. Elia, Le chiese gotiche di Ascoli Piceno, Atti ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] tuttavia gli rimproverava di seguire poco la propria vena lirica (Tassi, 1974, p. 93). In occasione della mostra collettiva alla galleria Pesaro a Milano nel 1921 Vittorio Pica giudicava il pittore di qualità, piuttosto che nei paesaggi agresti, nei ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] del fratello minore del pontefice, Orazio (Pesaro, collezione Castelbarco Albani), che fu inciso sempre pp. 18, 20, 146, 161; II, Atlante, p. 51; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Stime di collezioni romane. Nota e ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...