Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi delle scatenate la Repubblica fiorentina, non fu poi attuato. Al servizio diVenezia, per l'incombente minaccia dei Turchi che avevano invaso il ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] schemi analoghi a quelli delle porte: tipo architravato con mostra e cornice superiore sorretta da mensole; tipo a croce (fig. D), e simili (compresenza di forme di f. diverse è in Palazzo Capranica o Palazzo diVenezia a Roma; fig. E). Nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] e più grande e così anche il cranio, che mostra prevalenza della parte sinistra. In particolare sono asimmetrici PUF, 1968.
La simmetria, Seminari interdisciplinari diVenezia: Venezia 12-19 aprile 1970, a cura di E. Agazzi, Bologna, Il Mulino, 1973 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] meno artificiali, o perché basate su pure considerazioni geografiche, come quelle di Moebius (1891) o perché si fondano sulla distribuzione di determinati gruppi di animali, mostrandosi in disaccordo con altri gruppi.
Ph. L. Sclater (1857), basandosi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ; alcuni bassorilievi mostrano invece la distruzione di palmeti, in territorio nemico, da parte di soldati assiri.
Le Simonetta, La palma e il tamarisco e altri dialoghi mesopotamici, Venezia, Marsilio, 1996.
studi
Trees and timber in Mesopotamia, " ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] testo greco sarà pubblicato a Venezia nel 1499, e dal De plantis di Teofrasto (traduzione di Teodoro di Gaza, 1483), a cui si pure i suoi contemporanei. Le conseguenze che ne trae lo mostrano in maniera evidente. Allo stesso modo in cui, nell'animale ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] il pulce acquaiolo, che già mostra i segni dell'originalità caratteristica di tutto il suo lavoro.
In Italia, Venezia 1895, I, p. 48; L. Camerano, F. C. ed i suoi concetti di filosofia naturale, in Boll. dei Musei di zool. ed anat. comp. di Torino, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] nei casi di pezzi di particolare valore, alle sedi delle Compagnie che li mettevano in mostra; i , Krzysztof, Collezionisti e collezioni dal XIII al XVIII secolo, in: Storia diVenezia, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991-2002, 9 v. in 11 ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] Hippiatrica infatti mostra che i varî compilatori si sono serviti largamente di notizie di epoche anteriori, C. Pucci.
Bibl.: A. Zanon, Saggio di storia della medicina-veterinaria, Venezia 1770; F. Heusinger, Recherches de pathologie comparée, ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...