• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [273]
Storia [139]
Biografie [190]
Religioni [11]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Musica [7]
Letteratura [7]
Economia [6]
Geografia [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] XXXI (1886), p. 211; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1965, ad ind.; IX, ibid. 1972, ad ind.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, pp. 202, 333-337, 602; G. Piamonte, Venezia vista dall'acqua. Guida dei rii e delle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – DOMENICO TINTORETTO – JACOPO TINTORETTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Pietro (2)
Mostra Tutti

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] , ibid., pp. 378 s.; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 738, 742 s.; B. Montale, A. Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1966, p. 52; Id., Per un profilo del moderatismo genovese (1849-1854), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLABIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLABIANO, Domenico Giorgio Ravegnani Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] 36 s., 50, 127, 137, 155; G. Zordan, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario, Padova 1973, p. 430; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 45 ss., 51 s.; F.C. Lane, Storia di Venezia, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO CENTRANICO – IMPERO BIZANTINO – OTTONE ORSEOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABIANO, Domenico (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani. Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] Verona, ibid. 1977, p. LXXIX; Relazioni dei rettori veneti nel Dogado. Podestaria di Chioggia, Milano 1982, p. XLVII; A. Da Mosto, Idogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 204; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARBONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Vincenzo Alfonso Scirocco Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] 505), tre a N. Fabrizi del 1854-1861 (b. 520). Sulla permanenza a Genova dal 1860 in poi B. Montale, A. Mosto, Pisa 1966, ad nomen. Per le vicende elettorali vedi Indice gener. degli Arti parlamentari (1848-1897). Storia dei collegi elettorali, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II DI BORBONE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO D'AZIONE – CAMPI SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

EMO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giovanni Renata Targhetta Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] di Venezia, VII, Venezia 1859, p. 60; A. Baschet, Histoire de la Chancelerie secrète…, Paris 1870, p. 464; A. Da Mosto, Idogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 491, 521; C. Godi, Un equilibrio difficile: l'amicizia tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] , 322, 329; R. Battistella, Il Comune di Treviso e la cavalleria, in Nuovo Archivio veneto, n. s., VIII (1904), p. 291; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 199, 201, 248, 250-254, 517 s.; B. Nardi, La scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – INQUISIZIONE ROMANA – GIURISDIZIONALISMO – LIBRERIA MARCIANA – LEGA DI SMALCALDA

COLOMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giovanni Renzo Derosas Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] . F. Winter, Repertorium der diplomat. Vertreter aller Länder, II, Zürich 1950, pp. 413-416; III, Graz-Köln 1965, p. 466; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 511; Relaz. di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCESCO III D'ESTE – CONSIGLIO DEI DIECI – PACE DI AQUISGRANA – CARLO EMANUELE III

DANDOLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Leonardo Giorgio Ravegnani Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] p. 152; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in La civiltà veneziana del Quattrocento, Firenze 1957, pp. 101 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 91, 116, 118, 130, 143, 145, 152; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Giacomo Giuseppe Gullino Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] -1575), Brescia 1963, pp. 76 s.; F. Babinger, Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 251, 275; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 165, 169; G. Ortalli, Venezia, il mito, i sudditi. Due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali