• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [273]
Musica [7]
Biografie [190]
Storia [139]
Religioni [11]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Letteratura [7]
Economia [6]
Geografia [5]
Storia e filosofia del diritto [5]

GUALTIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Antonio Maria Rita Coppotelli Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] la nascita attorno al 1580. Il G. studiò presso il seminario di Padova e fu con ogni probabilità allievo di G.B. Mosto, C. Porta e O. De Ballis, che si susseguirono nella carica di maestro di cappella presso la cattedrale di Padova negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTEGARI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTEGARI, Cosimo Gianluigi Dardo Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] con uno à dieci (Venezia, erede di G. Scotto, 1575), raccolta comprendente composizioni di diversi autori, fra i quali il citato Lasso, F. Mosto, F. e G. Guami, G. Gabrieli e lo stesso compilatore (Ben fate torto a Giove che sì bella vi fece e L'altr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi) Alberto Pironti Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] . Porta per il concorso al posto di maestro di cappella alla cattedrale di Padova che, però, fu vinto da G. B. Mosto. Nell'aprile 1585 concorse per essere eletto maestro della Cappella Antoniana (basilica di Sant'Antonio) di Padova, posto che ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTANI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTANI, Lelio Ariella Cammarano Lanfranchi Nacque a Brescia attorno al 1554: questa almeno è la tesi più plausibile, pur se in contrasto con quanto sostenuto da alcuni storici che si occuparono del [...] passare, il 22 nov. 1598, al servizio del vescovo di Padova come maestro di cappella del duomo, succedendo a G. B. Mosto. Presso il vescovo di Padova il B. rimase, assai stimato, fino al 6 luglio 1607, quando chiese di rinunciare al suo magistero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVERETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVERETTO (Favaretto, Favretti, Fabretto), Bartolomeo Carlo Tamassia Non si hanno notizie certe sulla data di nascita di questo musicista vissuto tra il XVI e il XVII secolo. Fu trombonista, corista, [...] di autori siciliani raccolte a Ferrara, Brescia e Palerino e quelle di autori padovani raccolte da A. Barbato, da G. B. Mosto, da G. M. Radino e altri (cfr. Garbelotto, 1965, p. 8). Fonti e Bibl.: Padova, Archivio capitolare, Acta capitularia, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Girolamo Raoul Meloncelli Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] presso V. Baldini nel 1582 e nuovamente ristampato a Venezia da A. Gardano nel 1596; Raccolta di Gio. Battista Mosto. Corona di madrigali a sei voci di diversi eccellentissimi musici. Libro primo, pubblicato a Venezia presso l'erede di Girolamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASETTO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASETTO, Giordano Franco Colussi PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore. Trascorse alcuni anni nel convento [...] predecessore Ruffino, anche se rispetto a quelli essi appaiono meno inventivi e più statici (altri 6 sono di Giovanni Battista Mosto, 2 di Costanzo Porta, 1 di Guainaro; l’ultimo è adespoto). Di Pasetto, oltre a questi salmi, sopravvive manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali