• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [202]
Storia [147]
Industria [29]
Geografia [18]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [14]
Arti visive [19]
Diritto [19]
Religioni [15]
Musica [11]
Archeologia [10]

Gomes, Diogo

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (15º sec.). Al servizio di Enrico il Navigatore, costeggiò nel 1457 la Guinea e risalì un tratto del f. Gambia. Nel 1462, insieme ad A. Usodimare, raggiunse le isole del Capo Verde, [...] poco prima scoperte - a quanto pare - da A. Ca' da Mosto. Una sua cronaca manoscritta è nella biblioteca di stato di Monaco di Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – MONACO DI BAVIERA – CAPO VERDE – PORTOGHESE – GAMBIA

Rubicone IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Rubicone IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nelle province di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e in alcuni comuni della provincia di Bologna, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie [...] di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosato, passito rosso, novello e mosto di uve parzialmente fermentato, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – RAVENNA – MOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubicone IGP (3)
Mostra Tutti

ACIDIMETRO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Strumento usato per determinare l'acidità totale dei liquidi, senza ricorrere al comune metodo di laboratorio che implica l'uso di una buretta graduata molto fragile, d'una pipetta, ecc. Se ne hanno [...] vini, il più usato è quello del Dujardin. Esso è formato da un tubo di vetro rigonfiato nella parte inferiore, destinata a contenere il mosto o il vino da analizzare, fino a un certo segno A, al disopra del quale sono segnate le gradazioni da 0 a 15 ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TARTARICO – ENOLOGIA – BURETTA

BURLANDO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Genova il 2 dicembre 1823, ivi morto il 23 novembre 1895. Fu tra i più caldi partecipanti alle dimostrazioni politiche genovesi nel settembre 1847, e l'anno dopo accorse volontario in [...] Lombardia a combattere contro glí Austriaci. Fu con il Mosto uno degl'ideatori della società di tiro a segno in Genova (1852). Ebbe parte notevole in quella giunta d'azione che doveva suscitare movimenti insurrezionali, e allo scoppiare della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – GARIBALDI – MENTANA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURLANDO, Antonio (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Leonardo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] a difesa di Venezia contro l'Europa congiurata a Cambrai" (Da Mosto, 1966, p. 273). Alla sua destra fu posta la Arch. veneto-tridentino, VIII (1925), pp. 307 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con riguardo particolare alle loro tombe, Venezia 1939, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO MARIA SFORZA – FRANCESCO II GONZAGA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Leonardo (2)
Mostra Tutti

apicolati, lieviti

Enciclopedia on line

Gruppo di Saccaromiceti, un tempo compresi nell’unica specie Saccharomyces apiculatus, e ora ascritti a diverse specie del genere Kloeckera (da qualche autore al genere Hansenia), distinto dal genere Saccharomyces [...] lieviti, la fermentazione alcolica dei succhi zuccherini delle piante: nel mosto dell’uva, nel quale sono reperibili solo all’inizio della fermentazione; nel mosto di sidro; nel mosto di birra, il loro sviluppo in quest’ultimo può riuscire dannoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SACCAROMICETI – GEMMAZIONE – SPORE

GUALTIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Antonio Maria Rita Coppotelli Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] la nascita attorno al 1580. Il G. studiò presso il seminario di Padova e fu con ogni probabilità allievo di G.B. Mosto, C. Porta e O. De Ballis, che si susseguirono nella carica di maestro di cappella presso la cattedrale di Padova negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'evoluzione costituzionale

Storia di Venezia (1996)

L'evoluzione costituzionale Giuseppe Gullino Conservazione o innovazione? I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] L'Archivio di Stato, p. 78. 7. A.S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VI, c. 36v. 8. Ibid., cc. 48v-49v. 9. A. Da Mosto, L'Archivio di Stato, p. 2. 10. A.S.V., Libro d'oro Maggior Consiglio, reg. VI, cc. 67-68. 11. Ibid., cc. 72-74; G. Maranini ... Leggi Tutto

funghi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

funghi Alessandra Magistrelli I vegetali privi di clorofilla I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] cerevisiae) utilizzato per la preparazione della birra e del pane, o i fermenti del vino che servono per la fermentazione del mosto d'uva. Con ruggini e carboni entriamo invece in un mondo di piccoli funghi generalmente dannosi. I primi si chiamano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – INDUSTRIA CASEARIA – ALEXANDER FLEMING – SISTEMA DIGERENTE – ROBINSON CRUSOE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funghi (8)
Mostra Tutti

rifermentazione

Enciclopedia on line

Pratica enologica con la quale si riattiva in un vino la fermentazione alcolica per renderlo asciutto se rimasto dolce o, con aggiunta di zucchero, per aumentarne la gradazione alcolica. La r. consente [...] su buone vinacce fresche non torchiate, in presenza di zucchero (2-3%) oppure, in assenza di vinacce, vi si aggiunge del mosto muto e una piccola quantità di lievito per avviare la fermentazione. In certi casi la r. si compie sui vini sani, ottimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: VINI FRIZZANTI – ZUCCHERO – LIEVITO – VINACCE – MOSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali