• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [202]
Storia [147]
Industria [29]
Geografia [18]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [14]
Arti visive [19]
Diritto [19]
Religioni [15]
Musica [11]
Archeologia [10]

CELSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Lorenzo Laura Ginnasi Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] 1930, pp. 134 s.; II, ibid. 1930, pp. 63, 73 s.; R. Cessi, C. L., in Enc. ital., IX,Roma 1931, p. 675; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 159-165, 694; R. J. Loenertz, Les Ghisi. Dynastes vénitiens dans l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – GIOVANNI GRADENIGO – PAOLO DE BERNARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELSI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FARNESE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Mario Stefano Andretta Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] de Naples au point de vue de l'histoire des Pays-Bas catholiques, Bruxelles 1911, pp. XVII s., 27 s.; A. Da Mosto, Milizie dello Stato romano (1600-1797), in Memorie stor. militari, X (1914), p. 423; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASTROPIERO, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTROPIERO, Orio Franco Rossi – Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] , pp. 160, 168; G. Luzzatto, Les activités économiques du patriciat vénitien (Xe-XVe siècles), Padova 1954, pp. 129 s., 132; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, pp. 85-87; G. Cracco, Società e Stato nel Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GUGLIELMO II DI SICILIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

VENIER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Sebastiano Giuseppe Gullino – Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] tempo, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500 alla luce di Lepanto, a cura di G. Benzoni, Firenze 1974, p. 135; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 287-297 e passim; Il Serenissimo doge, a cura di U ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – DON GIOVANNI D’AUSTRIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO BRAGADIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Claudio Povolo Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] F. Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La civiltà venez. nell'età barocca, Firenze 1959, pp. 278, 280, 294; A. da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 388 s., dove si attribuiscono al C. incarichi politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI PREGADI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO GRADENIGO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI

DONÀ, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista Giuseppe Gullino Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista. Cospicuo [...] Chronika, I (1947), pp. 422 s.; G. Natali, Il Settecento, in Storia letteraria d'Italia, I, Milano 1950, p. 570; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, p. 343; Il Museo Correr di Venezia. Dipinti del XVII e XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] 1898, pp. 86 s., 91, 120 ss.; G. Winter, Storia della guerra dei Trent'anni, Milano 1905, p. 377; A. Da Mosto, Milizie dello Stato romano (1600-1797), in Memorie storiche militari, X (1914), pp. 434 ss.; R. Quazza, La guerra per la successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] 35), ne dànno gli esempî migliori per il periodo delle peregrinazioni nell'Asia, come le relazioni di Alvise da Mosto, Colombo, Vespucci, Giovanni da Empoli, Andrea Corsali, Antonio Pigafetta, Filippo Sassetti, per il periodo delle grandi navigazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

AGRICOLE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente. La macchina in agricoltura ha un [...] . La pigiatrice serve a spremere i grappoli d'uva (non spremendo però i graspi ed i vinaccioli) per ottenere il mosto. A ciò si giunge facendo passare i grappoli attraverso due rulli dentati azionati da una manovella e giranti parallelamente come una ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACCHINA AGRICOLA – CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – SARCHIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLE, MACCHINE (4)
Mostra Tutti

FILTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] di carta, che vengono fortemente compressi fra altri dischi metallici. Serve però solo per vini già limpidi. Per la filtrazione dei mosti s'usano in generale filtri a tela. Scopo di tale filtrazione è quello d'impedire la fermentazione alcoolica dei ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI POISEUILLE – CRISTALLIZZAZIONE – ULTRAFILTRAZIONE – CARBONE VEGETALE – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILTRAZIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 46
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali