• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
458 risultati
Tutti i risultati [458]
Biografie [202]
Storia [147]
Industria [29]
Geografia [18]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [14]
Arti visive [19]
Diritto [19]
Religioni [15]
Musica [11]
Archeologia [10]

FALIER, Ordelaffo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf) Irmgard Fees Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia Venezia, II, Venezia 1958, pp. 28, 34, 56, 350, 356, 359 s., 426, 429; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 55, 57 s.; O. Demus, The church of S. Marco in Venice, Washington, D.C., 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – MATILDE DI CANOSSA – ALESSIO I COMNENO – IMPERO BIZANTINO – DOMENICO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALIER, Ordelaffo (1)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Alvise Gino Benzoni – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, che si distende, in asse verticale rispetto al vicino Canal Grande, lungo la salizzada di S. Stae, il 3 genn. 1628, ultimogenito [...] -580; G. Gamberini di Scarfèa, Prontuario prezzario delle monete, oselle e bolle di Venezia …, Bologna 1960, pp. 134-138; A. Da Mosto, I dogi di Venezia …, Milano 1966, pp. 557-563, 725; U. Franzoi - D. Di Stefano, Le chiese di Venezia, Venezia 1976 ... Leggi Tutto

PESARO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESARO, Giovanni Federico Barbierato PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia ed Urbano VIII, in Archivio Veneto, XVI (1934), 2, pp. 235 ss., passim; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Firenze 1983, pp. 394-400; G. Cozzi, Venezia nello scenario europeo (1517-1699), in La Repubblica di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE LONGHENA – LAZZARO MOCENIGO

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro. – Giuseppe Gullino Primogenito di cinque maschi e tre femmine, nacque a Venezia il 3 genn. 1406 dal futuro procuratore Leonardo, fratello del doge Tommaso, e da Franceschina Molin [...] , Maometto il Conquistatore e il suo tempo, Torino 1967, pp. 301 s., 335-337, 339-342, 344 s., 358 s., 361 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 157, 162, 182, 185, 191, 194-198, 204, 280 s., 567; G ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GIACOMO II LUSIGNANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CRISTOFORO MORO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DA LEZZE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA LEZZE, Giovanni Giuseppe Gullino Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] de' più pregevoli monum. eretti alla memoria di uomini illustri in Venezia e sue isole, Venezia 1831, pp. 59 s.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, pp. 271, 275 s.; 301; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato.a cura di L. Firpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Antonio Roberto Zago Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] in Archivio veneto, XXXVI-XXXVII (1945), pp. 137-197; A. Ventura, Nobiltà e popolo…, Bari 1964, pp. 304-307; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 1966, ad indicem; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ARAGONA – CONSIGLIO DEI DIECI – PROMISSIONE DUCALE – MAGGIOR CONSIGLIO – LEONARDO LOREDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Antonio (2)
Mostra Tutti

DANDOLO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Giberto Marco Pozza Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] ; A. Wiel, The Navy of Venice, London 1910, pp. 168 s.; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, p. 62; A. Da Mosto, I dogi di Venezia con particolare riguardo alle loro tombe, Venezia 1939, p. 70; M. Nani Mocenigo, Dal 1261 alla caduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MAGGIOR CONSIGLIO – CAPPELLARI VIVARO – REGNO DI SICILIA

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] XXXI (1886), p. 211; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1965, ad ind.; IX, ibid. 1972, ad ind.; A. Da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1966, pp. 202, 333-337, 602; G. Piamonte, Venezia vista dall'acqua. Guida dei rii e delle isole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – DOMENICO TINTORETTO – JACOPO TINTORETTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Pietro (2)
Mostra Tutti

CASARETTO, Michile Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria Alfredo Giuseppe Remedi Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico. Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] , ibid., pp. 378 s.; P. Pieri, Storia milit. del Risorgimento, Torino 1962, pp. 738, 742 s.; B. Montale, A. Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1966, p. 52; Id., Per un profilo del moderatismo genovese (1849-1854), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLABIANO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLABIANO, Domenico Giorgio Ravegnani Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] 36 s., 50, 127, 137, 155; G. Zordan, Le persone nella storia del diritto veneziano prestatutario, Padova 1973, p. 430; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, Firenze 1977, pp. 45 ss., 51 s.; F.C. Lane, Storia di Venezia, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO CENTRANICO – IMPERO BIZANTINO – OTTONE ORSEOLO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLABIANO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 46
Vocabolario
mósto
mosto mósto s. m. [lat. mŭstum, propr. neutro sostantivato (sottint. vinum) dell’agg. mŭstus «giovane, nuovo, fresco», di etimo incerto]. – In senso ampio, liquido ottenuto dalla pigiatura o dalla macinazione e successiva spremitura di alcune...
vinificazióne
vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il complesso delle operazioni a tal fine necessarie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali