• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
21 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [21]
Archeologia [37]
Storia [28]
Arti visive [33]
Asia [21]
Religioni [16]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Temi generali [6]
Africa [6]

Raḥmānī, Ignazio Efrem II

Enciclopedia on line

Raḥmānī, Ignazio Efrem II Prelato e scrittore siro (Mossul 1848 - Il Cairo 1929). Dopo aver studiato con i domenicani a Mossul e presso il collegio di Propaganda fide a Roma, fu ordinato prete nel 1873; fu poi vescovo di Edessa [...] (1887) e patriarca di Antiochia dei Siri (1898). Fu attivissimo per il ritorno degli ortodossi nel cattolicesimo e per la difesa della nazione sira, specialmente durante la prima guerra mondiale. Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – DOMENICANI – ANTIOCHIA – MOSSUL

Ibn Shaddā´d, Bahā' ad-Dīn

Enciclopedia on line

Storico arabo (Mossul 1145 - Aleppo 1235), funzionario e giudice in Siria sotto Saladino e altri sovrani ayyubiti. Dobbiamo a lui una biografia di Saladino, che è tra le principali fonti dirette orientali [...] su quel personaggio e sull'intero periodo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALADINO – MOSSUL – ALEPPO – SIRIA – ARABO

῾Imā´d ad-dīn Zangī

Enciclopedia on line

Atābeg di Aleppo e Mossul (sec. 12º); dapprima governatore per conto dei Selgiuchidi, poi fu di fatto principe indipendente. Regnò in Mesopotamia e in Siria (1127-46), distinguendosi per la sua strenua [...] e fortunata lotta contro i Crociati. Alla sua morte i dominî di Siria e Mesopotamia si divisero tra i suoi figli in due linee separate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDI – CROCIATI – MOSSUL – ALEPPO

al-Qabīṣī, ῾abd al-῾Azīz ibn ῾Othmān

Enciclopedia on line

Astrologo arabo, vissuto a Mossul e ad Aleppo nel 10º sec. e noto in Occidente sotto il nome di Alcabizio. La sua opera principale, tradotta in latino nel 12º sec. da Giovanni di Siviglia, ebbe larga diffusione [...] in Europa e fu più volte stampata con i titoli di Libellus ysagogicus ad magisterium indiciorum astrorum o Introductorium ad scientiam iudicialem astronomiae, spesso con il commento di Giovanni di Sassonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – GIOVANNI DI SASSONIA – ALCABIZIO – ALEPPO – MOSSUL

῾Adī ibn Musāfir

Enciclopedia on line

Mistico e santo musulmano (m. presso Mossul 1160 circa), discendente dalla famiglia califfale degli Omayyadi. La sua figura ha parte fondamentale nelle credenze e nel culto della setta mesopotamica degli [...] Yazīdī, presso i quali è detto Shaikh ῾Adī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMICA – MUSULMANO – CALIFFALE – OMAYYADI – YAZĪDĪ

Yurdakul, Mehmet Emin

Enciclopedia on line

Poeta turco (İstanbul 1869 - ivi 1944). Deputato del parlamento ottomano (1914) a Mossul, sostenne le idee di Ziya Gökalp, divenendo un acceso esponente del nazionalismo turco, come emerge dalle sue raccolte [...] poetiche (Türkçe şiirler "Poesie in turco", 1900; Ey, Türk uyan "Oh turco, destati", 1914; Zafer Yolunda "Sulla via della vittoria", 1918), composte in una lingua pura e con una metrica sillabica. Ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZIYA GÖKALP – İSTANBUL – MOSSUL

Hamdanidi

Dizionario di Storia (2010)

Hamdanidi Famiglia araba che, nel sec. 10°, formò due dinastie che ressero Mossul e Aleppo, nominalmente a nome del califfo abbaside. Il principale esponente degli H. fu Saif al-Dawla, principe di Aleppo [...] dal 947 al 976, famoso per le sue fortunate campagne militari contro i bizantini e per il mecenatismo verso poeti e letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – ABBASIDE – CALIFFO – MOSSUL – ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamdanidi (2)
Mostra Tutti

Layard, Sir Austen Henry

Enciclopedia on line

Layard, Sir Austen Henry Assiriologo e diplomatico inglese (Parigi 1817 - Londra 1894); iniziò (1845) gli scavi nelle rovine assire presso Mossul (Ninive); scavò a Nimrud (Kalkhu) fino al 1846; nel 1877 fu nominato ambasciatore [...] britannico a Costantinopoli; nei suoi ultimi anni visse a Venezia; pubblicò volumi importanti su Ninive (1849, 1852, 1853) e sui suoi monumenti (1849 e 1852) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ASSIRIOLOGO – VENEZIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Layard, Sir Austen Henry (1)
Mostra Tutti

Allo, Ernest

Enciclopedia on line

Esegeta domenicano (Quintin, Cotes-du-Nord, 1873 - Parigi 1945). Professore di teologia nel seminario sirocaldeo di Mossul, poi di esegesi neotestamentaria (1905) e di storia delle religioni (1930-38) [...] nella facoltà teologica di Friburgo, Svizzera; dal 1941 consultore della pontificia commissione biblica. Oltre a uno studio sulle religioni dell'India: Plaies d'Europe et beaumes du Gange (1931), ha pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERE AI CORINZÎ – NEOTESTAMENTARIA – TEOLOGIA – SVIZZERA – ESEGESI

Ibn al-Athī´r

Enciclopedia on line

´r Nome di tre scrittori arabi, fratelli, di famiglia mesopotamica. Il più noto dei tre è ῾Izz ad-Dīn Ibn al-Athīr (Giazīrat Ibn ῾Omar 1160 - Mossul 1233), autore del Kāmil fī t-ta'rīkh ("Il Libro perfetto [...] di storia"), cronaca universale dalla creazione al 1231: fonte assai importante per la storia araba dal sec. 10º al 13º, mentre la parte più antica è in generale un riassunto della storia di aṭ-Ṭabarī. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – MOSSUL – OMAR
1 2 3
Vocabolario
mòssul
mossul mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie zone dell’Iran nord-occid., soprattutto...
mùssola
mussola mùssola (o mussolina) s. f. (ant. o region. mùssolo e mussolino s. m.) [dal nome di Mossul, città della Mesopotamia; la forma mussolina è dal fr. mousseline (ant. mosulin)]. – Tessuto di cotone, detto anche madapolam, con armatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali