• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [37]
Storia [28]
Arti visive [33]
Asia [21]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Temi generali [6]
Africa [6]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] , in Sumer, 49 (1997-98), pp. 29-88. Khorsabad di Annie Caubet K. si trova in Iraq, 15 km a nord-est di Mossul. Nel 1843, P.-E. Botta riportava alla luce i primi colossi assiri sul sito di K. e le iscrizioni cuneiformi iscritte su grandi lastre. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

THÉVENOT, Jean de

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉVENOT, Jean de Emilio MALESANI Viaggiatore francese, nato a Parigi nel 1633, morto a Mianeh (Azerbaigian pers.) il 28 novembre 1667. Compiuta la propria istruzione mel collegio di Navarra, ancora [...] nel 1664 riprese la strada d'Oriente. Da Alessandria si recò a Damasco e ad Aleppo e quindi per via di terra raggiunse Mossul, visitò Baghdād e penetrò in Persia fino ad Iṣfahān, dove si fermò varî mesi. Dopo un vano tentativo di raggiungere l'India ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÉVENOT, Jean de (1)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano. Periodo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo islamico Maria Adelaide Lala Comneno André Raymond Marianne Barrucand Il fenomeno urbano di Maria Adelaide Lala Comneno Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , visibilissima questa nelle foto aeree, perpetua tale tipologia, sia pure in dimensioni più ridotte. Riconducibili al cerchio sono anche Mossul, al-Mansur e Zabid (Yemen). Raqqa resta un raro esempio di pianta a ferro di cavallo. Un impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Zenjidi

Dizionario di Storia (2011)

Zenjidi Dinastia turcomanna di origine militare servile, regnante sulla Siria e su parte della Gezira irachena dal 1127 al 1222. Ne fu eponimo Zenji (m. 1146), che ascese i ranghi della corte selgiuchide [...] gli Z. siriani, incalzati dal potere crescente di Salah al-Din, furono assorbiti dal ramo iracheno. Gli Z. di Mossul furono a loro volta attaccati ripetutamente da Salah al-Din, finché, dopo il 1185, dovettero riconoscere la sovranità degli Ayyubidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

COURTENAY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Da un castello francese famoso (presso Montargis, dipart. del Loiret), deriva il nome di una famiglia importante per la storia dell'Oriente latino nei secoli XII e XIII. Fondatore del castello pare sia [...] contea, quando Baldovino nel 1118 diventò re di Gerusalemme. La bella attività guerresca svolta nel combattere i capi arabi di Mossul e Aleppo gli valse l'appellativo di Grande. Il figlio e successore, Joscelin III, non seppe impedire che Edessa ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA GIARRETTIERA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMPERATORI LATINI – GUERRA DELLE ROSE – CAMERA DEI LORD

CALDEA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È costituita dai cristiani che seguono il rito caldeo; oggi tuttavia questo termine è ristretto a designare quei nestoriani (v.) che lungo il corso dei secoli si sono staccati dal nestorianesimo e riuniti [...] al desiderio molte volte espresso dai siro-malabarici di passare alle dipendenze dirette del patriarca caldeo cattolico di Mossul; tuttavia Pio XI col breve Romani Pontifices (del 21 dicembre 1923) ha costituito l'arcivescovato di Ernakulan con ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA NESTORIANO – CHIESA CATTOLICA – ALESSANDRO VII – ARCHIDIOCESI – MESOPOTAMIA

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] di Baghdād (11 marzo 1917). Padrone della capitale della Mesopotamia, Maude allargò la sua occupazione, e a fine di ottobre marciò su Mossul per la Valle del Diyāla, giungendo nel dicembre a Qara Tepeh a 120 km. a N. di Baghdād. Enver pascià preparò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] come l'incisione, l'intarsio, l'ageminatura. Al bronzo però fu largamente sostituito l'ottone nei cosiddetti bronzi di Mossul, per lo più ageminati (boccali, tripodi, candelieri, mortai), che ebbero grande diffusione in tutta l'Europa e specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

DIYARBEKIR

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e regione dell'Anatolia meridionale. Il territorio dell'antica Amida (v.), in arabo e in turco Amid, prese il nome di Diyarbekir dall'esservisi stanziata (fine sec. IX d. C.) la tribù araba dei Bakr [...] curda contro il governo di Angora nella primavera del 1925. Diyarbekir è situata sull'importante strada che va da Samsun a Mossul attraverso Amasya, Sïvas e Harput. È in progetto una ferrovia che l'unirà al bacino minerario di Arghanà (o Erghani), a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI TURCHIA – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – MESOPOTAMIA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] varie forme quasi ovunque, anche se in minore quantità in Iraq, tranne la zona settentrionale e la regione di Mossul; la pietra calcarea, peraltro, si presenta sotto aspetti assai differenti, così a quella chiara e relativamente porosa di Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mòssul
mossul mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie zone dell’Iran nord-occid., soprattutto...
mùssola
mussola mùssola (o mussolina) s. f. (ant. o region. mùssolo e mussolino s. m.) [dal nome di Mossul, città della Mesopotamia; la forma mussolina è dal fr. mousseline (ant. mosulin)]. – Tessuto di cotone, detto anche madapolam, con armatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali