• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Archeologia [37]
Storia [28]
Arti visive [33]
Asia [21]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [7]
Temi generali [6]
Africa [6]

Baghdad

Enciclopedia on line

Baghdad Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] e punto d’incontro tra il mondo mediterraneo e l’Asia centro-meridionale (vi fanno capo arterie stradali da Beirut, Damasco, Mossul, Bassora e Teheran e vi passa la ‘ferrovia del Tauro’). Già centro commerciale e sede di numerosi impianti industriali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – CARAVANSERRAGLIO – ABBASIDI – MINARETO – AL-MUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baghdad (5)
Mostra Tutti

URFA

Enciclopedia Italiana (1937)

URFA (A. T., 88-89) Claudia MERLO Città della Turchia, capitale del vilâyet omonimo, a poco più di 30 km. dalla frontiera siriaca. È l'antica Edessa (v.). Situata nel Kurdistān, presso il margine della [...] città. Urfa è un antico centro commerciale, sulla via che dal Mediterraneo, correndo al piede degli altipiani del Kurdistān, conduce a Mossul e in Mesopotamia; oggi però la città è alquanto decaduta in questa sua funzione dacché la ferrovia Aleppo ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – GIUSTINIANO – KURDISTĀN – EUFRATE – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URFA (1)
Mostra Tutti

KURDISTAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KURDISTAN (A. T., 73-74) Ettore Rossi Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] che fece ricerche a nome della Società delle Nazioni per la delimitazione del confine tra la Turchia e la Mesopotamia (questione di Mossul), sembra vicina al vero la cifra di circa tre milioni (un milione e mezzo in Turchia, 700.000 in Persia, mezzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURDISTAN (4)
Mostra Tutti

NAHUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUM (ebraico Naḥūm) Giuseppe Ricciotti Nome del profeta a cui è attribuito il piccolo libro che nella raccolta dei Profeti Minori (v. bibbia, VI, pp. 882, 884-5) occupa il settimo posto. Nulla si sa [...] ; mentre è priva di fondamento quella d'identificare detto villaggio con l'Alqōsh posto sulla riva orientale del Tigri, a nord di Mossul, come se N. fosse nato in Assiria. Il Libro. - Per breve che sia, si divide spontaneamente in due parti: I-lI,1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUM (1)
Mostra Tutti

MAZYADITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAZYADITI Francesco Gabrieli . Dinastia araba, sorta dalla. tribù dei Banū Mazyad (ramo del maggiore gruppo dei Banū Asad), che, migrata dall'Arabia nel ‛Irāq, si stabilì lungo la riva destra del Tigri, [...] (479-501/1086-1108) è la maggior figura della dinastia. Essa fu soppiantata nei suoi dominî ‛irāqeni dagli atābek zangidi di Mossul e la tribù stessa dei Banū Mazyad fu dispersa nel 558/1162 dal califfo ‛abbāside al-Mustangid. Bibl.: J. Karabacek ... Leggi Tutto

agemina

Enciclopedia on line

Tecnica di lavorazione dei metalli, usata fin dall’antichità per ottenere una decorazione policroma mediante l’intarsio di metalli di diverso colore sulla superficie metallica di un oggetto. Tracciato [...] in Italia nel sec. 11°: Amalfi, Atrani, Cassino, Monte S. Angelo, Roma ecc.) e dall’araba sin dal sec. 7° (bronzi di Mossul, sec. 12° e 13°), l’a. si è diffusa in Italia nel Medioevo su modelli orientali. Dal Rinascimento ha avuto largo impiego nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – ARTE BIZANTINA – RINASCIMENTO – MEDIOEVO – INTARSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agemina (1)
Mostra Tutti

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] piatte e concave. La cultura che ha preso il nome da questo luogo è probabilmente, secondo A. L. Perliins, originaria dell'area di Mossul; se ne hanno estensioni fino al lago di Van (Samiramalti) verso N, a S (Samarra) e ad O fino alla costa siriana ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] nell'esportazione soprattutto di tessuti, di cotone e di seta, ma anche di cristalli. Altro centro importante della Mesopotamia era Mossul, il cui nome in arabo al-Mausil deriva dal fatto che la città si sviluppò alla confluenza di alcuni bracci e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NESTORIO e NESTORIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTORIO e NESTORIANI Michelangelo Guidi . N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] di Beder Khān) li hanno esposti ad altre gravi prove, e la guerra ha colmato la misura. I nestoriani del paese di Mossul, ristretti in una sola regione, formano non più una Chiesa di natura universale, ma un popolo, si potrebbe dire una nazione, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESTORIO e NESTORIANI (2)
Mostra Tutti

TIGRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92) Giuseppe Caraci Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] : anche le strade la sfuggono, preferendo i ripiani sollevati fra mezzo i quali il fiume s'apre il cammino. Entrato, a monte di Mossul, nella Gezīra, però, il letto si allarga e anche il profilo di fondo si va facendo più regolare: il fiume vi scorre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIGRI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
mòssul
mossul mòssul (o mòsul) s. m. – Denominazione impropria di alcune varietà di tappeti, lavorati non nell’omonima città dell’Iraq settentr., attivo centro di smistamento commerciale, ma prodotti in varie zone dell’Iran nord-occid., soprattutto...
mùssola
mussola mùssola (o mussolina) s. f. (ant. o region. mùssolo e mussolino s. m.) [dal nome di Mossul, città della Mesopotamia; la forma mussolina è dal fr. mousseline (ant. mosulin)]. – Tessuto di cotone, detto anche madapolam, con armatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali