Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] IGFET). Tra questi ultimi il tipo più diffuso è costituito dai MOSFET o, semplicemente, MOS, il cui gate è separato dal canale e sul suo ossido (come isolante) si usa la sigla MOSFET. In quelli a riempimento il gate è separato dal semiconduttore ...
Leggi Tutto
Giuseppe La Rocca
Dispositivo elettronico a semiconduttore, tipicamente a tre terminali, utilizzato sia con funzioni analogiche (in particolare per amplificare un segnale) sia digitali (per es., come interruttore). Un primo tipo di transistor è quello bipolare a giunzione (n-p-n ovvero p-n-p), il cui ... ...
Leggi Tutto
transistóre [Der. dell'ingl. transistor, comp. di tran(sit) o tran(sfer), con allusione al transito o al trasferimento di portatori di carica, attraverso giunzioni, dall'una all'altra delle zone semiconduttrici del dispositivo, e di (re)sistor "resistore"; la forma ingl. resistor (però con pron. it.) ... ...
Leggi Tutto
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), i t. hanno continuamente accresciuto la loro presenza nell'elettronica, fino a diventare i dispositivi di base ... ...
Leggi Tutto
Renato MANFRINO
Generalità. - Transistore a punte di contatto; transistore a giunzione. - Il t. è un dispositivo elettronico a semiconduttore ideato nel 1948 da un gruppo di ricercatori guidati da W. Shockley, J. Bardeen, W. Brattain, operanti presso i Bell Telephone Laboratories di Murray Hill (N.J., ... ...
Leggi Tutto
Parte dell’elettronica che riguarda la miniaturizzazione dei componenti e dei circuiti elettronici, in particolare la realizzazione dei microcircuiti o circuiti integrati (IC, integrated circuit) o chip.
Sviluppo
La [...] MOS è simile a quella bipolare, ma invece di produrre transistori bipolari produce transistori a effetto di campo (MOSFET), che hanno il vantaggio di richiedere un minore consumo di potenza (➔ transistore). La tecnologia MOS è preferita, rispetto ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] (raddrizzatori, invertitori ecc.). Lo sviluppo dei componenti elettronici di potenza quali, per es., transistori di potenza, MOSFET, IGBT, tiristori, GTO, MCT (MOS controlled thyristor) ecc., la semplificazione delle metodologie di controllo, spesso ...
Leggi Tutto
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...