• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [212]
Archeologia [39]
Storia [44]
Arti visive [42]
Geografia [28]
Biografie [34]
Europa [33]
Storia per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] a Antunnacum (Andernach), ed una fascia sulla sinistra sino ai Vosgi (Vosegus mons) e alla linea displuviale con il bacino della Mosella, nonché un amplissimo cuneo tra le tres Galliae nella zona collinare e boscosa delle sorgenti della Mosa e della ... Leggi Tutto

Franchi

Enciclopedia on line

Nome di origine germanica con cui furono designati complessivamente vari popoli germanici già conosciuti dai Romani (Catti, Brutteri, Tencteri ecc.), penetrati nell’Impero romano nel 3° sec., quando combatterono [...] (454), i F. passarono a ulteriori conquiste: i Ripuari costituirono una Francia Ripuaria tra il Reno, la Mosa e la Mosella; i Sali occuparono la regione attorno a Cambrai e Tornai. Dissoltosi l’esercito imperiale in Occidente (5° sec.), per opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – POPOLI ANTICHI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: POPOLI GERMANICI – IMPERO ROMANO – INCINERAZIONE – LINGUA FRANCA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi (4)
Mostra Tutti

NEHALLENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEHALLENIA L. Rocchetti Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] non esistevano cave di pietra e sembra probabile che il materiale per il santuario venisse da Metz, trasportato attraverso Reno e Mosella; tegole e mattoni con il marchio della flotta romana operante nel basso Reno e nel Mare del Nord denunciano l ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. I Celti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. I Celti Daniele Vitali I celti Fonti storico-letterarie Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Champagne, dove si contano quasi 200 tombe con carro (ca. il 2% del totale) o quelli dell’Hunsrück-Eifel nella valle della Mosella. Le più famose sono quelle di Somme-Bionne, Berru, La Gorge-Meillet in Champagne, Reinheim, Schwarzenbach, tra Reno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

DEINOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes) P. Romanelli Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] a più piani, decorata di oro e di marmi lavorati. Artista certamente diverso da D. è l'omonimo, al quale Ausonio (Mosella, i, 311 ss.) ascrive la costruzione di una tomba di Arsinoe, nella quale, per un dispositivo magnetico della vòlta, era ... Leggi Tutto

ROSMERTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROSMERTA (Rosmertā) A. Bisi Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana. L'etimologia del nome, nonostante i molti [...] inconsueto - un petaso alato, analogo a quello che è sulla testa del dio. Bibl.: P. Ch. Robert, Epigraphie gallo-romaine de la Moselle, Parigi 1873, pp. 65-88, tav. IV, 5; raccolta più aggiornata delle iscrizioni in C.I.L., XIII, nn. 4192-4195, 4208 ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] antico e sorse un nuovo agglomerato a esso tangente: Bonn, Spira, Magonza e altre c. fra Mosa, Reno e Mosella, ma anche Modena nella pianura padana, spostarono il loro baricentro urbano andando a coagularsi attorno al centro religioso più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , soprattutto la Champagne e la Marna, alla Germania centro-occidentale (in particolare lungo il basso corso della Mosella, la zona della cultura di Hunsrück-Eifel) sino alla Boemia settentrionale. Al contrario di quelle tardohallstattiane, situate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 35. Santuarî del Lac d'Antre: E. Thévenot, op. cit., p. 64 ss., fig. 4, tav. iv, 2. Tempio di Lenus sulla Mosella: E. Gose, Der Tempelbezirk des Lenus Mars in Trier, Berlino 1955; A. Grenier, Manuel d'archéologie gallo-romaine, iii, i, L'architecture ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] molazze e segherie idrauliche. Una segheria azionata ad a. nelle cave di marmo lungo la Mosella è menzionata intorno al 370 d.C. nel poemetto Mosella di Ausonio, ma l'autenticità di questa testimonianza è stata messa in dubbio. Una forma particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA
1 2 3 4
Vocabolario
ettangiano
ettangiano (o hettangiano) agg. e s. m. [dal nome del centro francese di Hettange-Grande, nel dipartimento della Mosella]. – In geologia, piano inferiore del Lias; è caratterizzato nell’Europa centro-occid. da facies marnose e arenacee con...
Bowle
Bowle ‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) nella quale si lasciano in infusione per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali