• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Storia [44]
Arti visive [42]
Archeologia [39]
Geografia [28]
Biografie [34]
Europa [33]
Storia per continenti e paesi [10]
Architettura e urbanistica [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]

SCROPE, George Julius Poulett

Enciclopedia Italiana (1936)

SCROPE, George Julius Poulett Maria Piazza Geologo, 1iato il 10 marzo 1797 a Warveley Abbey (Surrey) da J. Poulett Thomson (lo S., dopo il matrimonio avvenuto nel 1821 con E. P. Scrope aveva preso il [...] sollevamento. Fu tra i primi a riconoscere l'importanza dei fiumi nella formazione delle valli e pubblicò lavori sulla Mosa, Mosella e altri fiumi. Deputato nel 1833, si occupò di riforme sociali e scrisse opuscoli di carattere politico-economico tra ... Leggi Tutto

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di Florence M. G. Higham Nacque ad Ashe (Devonshire) nel maggio o giugno 1650. Il padre e il nonno erano gentiluomini di campagna, assai danneggiati durante le [...] vittoria fu decisiva per le sorti della Germania e dell'impero. Gli eserciti si ritirarono nei quartieri d'inverno sulla Mosella e il M. tornò in Inghilterra, passando per Berlino dove ottenne promesse di nuovi contingenti di truppe per la campagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARLBOROUGH, John Churchill, primo duca di (2)
Mostra Tutti

ITTIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso") Decio Vinciguerra È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] greco; soltanto Ausonio, precettore dell'imperatore Graziano, compose in latino un piccolo poema sui pesci della Mosella, elencandone 14 specie per la massima parte sconosciute ai precedenti scrittori. Soltanto circa diciotto secoli dopo Aristotele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITTIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Cusano, dotta ignoranza e filosofia dell’infinito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] (Niklas Kryffts o Nicolaus Krebs, 1401-1464, in italiano il cognome significa “granchio”), nasce a Kues, piccola cittadina sulla Mosella tra Coblenza e Treviri. La sua è una famiglia benestante di estrazione borghese – il padre, Henne Kryffts, è ... Leggi Tutto

NEHALLENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEHALLENIA L. Rocchetti Divinità nordica, protettrice dei marinai e dei viaggiatori, custode delle merci preziose, delle navi, ecc. In onore di questa dea fu eretto un tempio nel II o III sec. d. C. [...] non esistevano cave di pietra e sembra probabile che il materiale per il santuario venisse da Metz, trasportato attraverso Reno e Mosella; tegole e mattoni con il marchio della flotta romana operante nel basso Reno e nel Mare del Nord denunciano l ... Leggi Tutto

CARLO II Imperatore, detto il Calvo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] del regno di Lotario, dopo che questi fu morto (869); e il trattato di Meerssen (870) fissò alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône-Lago di Ginevra il confine tra Francia e Germania. Morto nell'875 Ludovico II, che era succeduto al padre Lotario nel ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – OCCIDENTE CRISTIANO – PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO IL BALBO

SAAR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAAR (XXX, p. 365) Silvio FLIRLANI Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] della Saar propriamente detto anche i distretti di Saarburg e Wadern, cosicché il confine della Saar giunse fino alla Mosella, a diretto contatto con il Lussemburgo. L'8 novembre 1947 la dieta saarese approvò con quarantotto voti favorevoli ed ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – LINEA MAGINOT – CARBONE COKE – LUSSEMBURGO

GÉZA II re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉZA II re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque nel 1130, figlio del re Béla il Cieco e della principessa serba Elena. Salì al trono nel 1141, sotto la tutela di suo zio, il bano e conte palatino Belos, [...] . Durante la sua dominazione immigrarono in Ungheria Sassoni dalla regione del Reno e della Fiandra, Franchi dalla regione della Mosella, Fiamminghi e Valloni. Un forte gruppo di questi Tedeschi trovò nuove sedi nella Transilvania e fu il fondatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÉZA II re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

Senna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Senna Katia Di Tommaso Il fiume di Parigi Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. [...] la Marna; questo fiume, mediante il canale chiamato ‘dalla Marna al Reno’, è stato messo in collegamento con la Mosa, la Mosella e il Reno, che si raggiunge nei pressi di Strasburgo. La confluenza della Marna ricade già all’interno della grande area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – BACINO PARIGINO – AGRICOLTURA – STRASBURGO – DUNKERQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti

Champagne

Enciclopedia on line

Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] , Ay, Épernay e Reims. Via di accesso naturale al bacino inferiore della Senna, da quello del Rodano a S e da quello della Mosella a E, la C. è stata in ogni tempo una animatissima via commerciale. Abitata dai Galli, fu divisa dai Romani in Belgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ERA SECONDARIA – FERMENTAZIONE – ALLEVAMENTO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagne (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
ettangiano
ettangiano (o hettangiano) agg. e s. m. [dal nome del centro francese di Hettange-Grande, nel dipartimento della Mosella]. – In geologia, piano inferiore del Lias; è caratterizzato nell’Europa centro-occid. da facies marnose e arenacee con...
Bowle
Bowle ‹bóolë› s. f., ted. [voce di origine ingl., cfr. sved. bål]. – Bevanda alcolica in uso nei paesi germanici, costituita da una miscela zuccherata di varî vini bianchi (Reno, Mosella, Champagne) nella quale si lasciano in infusione per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali