• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [23]
Storia [22]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Diritto [4]
Ingegneria [3]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Tecnologia bellica [2]
Diritto commerciale [2]

PERASSO, Giambattista detto il Balilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERASSO, Giambattista Diego Pizzorno detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] continuò a fare ampio ricorso, utilizzandolo non soltanto per dare un nome all’omonima Opera Nazionale e al moschetto utilizzato per le relative esercitazioni militari. Per fare un significativo esempio, una diffusa automobile prodotta dalla FIAT ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – OPERA NAZIONALE BALILLA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA REPUBBLICANA – REGNO DI SARDEGNA

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di Guido Quazza Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] il B. si occupò essenzialmente dei suoi affari privati. Si interessava a fondo di una fucina per la fabbricazione di canne da moschetto eretta in Balangero, regione Sant'Anna, e il 23 febbr. 1637 otteneva dal duca 1500 lire d'argento di finanziamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Attilio Sabrina Spinazzè Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] alla Galleria del Tevere, in Il Giornale d'Italia, 14 maggio 1940; F. Cenci Mola, Mostra d'arte marinara, in Libro e moschetto (Milano), 31 genn. 1942; A. Crepaso, Conservare alla Patria nelle opere d'arte le glorie e il sorriso di tante creature che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBA

Enciclopedia Italiana (1930)

Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] alquanto maggiore di quel che consente lo sforzo del braccio, si adattarono questi proietti al lancio mediante fucile (o moschetto). A tale scopo si attuarono diverse soluzioni di cui ricordiamo le due più caratteristiche. Quella detta "a trombone ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – BATTAGLIA DI RAVENNA – LEONARDO DA VINCI – RAFFAELLO SANZIO – IMPENNAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA (3)
Mostra Tutti

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] , sotto il comando dell’elettore di Baviera Massimiliano II, all’assedio e alla conquista di Belgrado, ricevendo una palla di moschetto a una gamba. Per tutta la vita avrebbe continuato a comandare i suoi eserciti a cavallo e con la sciabola in ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA SOISSONS – JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA SOISSONS, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Carlo Gino Benzoni Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] ) con gravissimo pericolo per l'ordine pubblico. Il padre del C. incede, circondato da una cinquantina di bravacci col moschetto, con ostentata "pompa del suo potere"; per fortuna i Caetani per il momento non reagiscono, "per non esservi - così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – FERDINANDO D'AUSTRIA – ALESSANDRO CESARINI – FRANCESCO BARBERINI – GRUPPO DI PRESSIONE

Teorie e politiche economiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] di Sua Maestà si guadagnano la vita e danno impulso alla loro attività. Per fare un esempio: le tremila canne da moschetto di tre piedi e mezzo e del calibro da sedici alla libbra, ordinate in Biscaglia, potrebbero con facilità essere ordinate o ... Leggi Tutto

QUERINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Giacomo Gino Benzoni QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] , annunciò che stava partendo, dono tempestivo del nuovo pontefice, un carico di «cento migliara di polvere […] metà fina da moschetto e l’altra grossa da cannone». Rientrato a Venezia, Querini vi fu consigliere per il sestiere di Dorsoduro dal 25 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – MAGGIOR CONSIGLIO

CALVI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pasquale Giuseppe Scichilone Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] il 3 giugno lasciò Malta. Il 4 giugno giungeva a Pozzallo con "quattro pezzi di cannone, due botticini di palle di moschetto ed una cassetta di tubetti fulminanti", e il 7 presiedeva un'imponente adunata popolare a Scicli. Il 29 giugno il dittatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ECONOMIA POLITICA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVI, Pasquale (3)
Mostra Tutti

SCIESA, Amatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIESA, Amatore Arianna Arisi Rota – Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa. Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] i tre sonetti dedicati a Sciesa ne consacravano l’icona di figlio del popolo italiano, «martire modesto» che di fronte al «moschetto croato [...] non mosse ciglio, ne mutò sembiante» (pp. 17-19). La vicenda di Sciesa fu infine oggetto di un recupero ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LOMBARDO-VENETO – CARLO DE CRISTOFORIS – TESSUTO CONNETTIVO – GIUSEPPE MAZZINI – GAETANO PREVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIESA, Amatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
moschétto¹
moschetto1 moschétto1 s. m. [der., come moschetta (v.), di mosca]. – 1. Denominazione che in origine indicava la freccia per balestre e che, nella prima metà del sec. 16°, fu data a un’arma da fuoco portatile, simile all’archibugio, ma notevolmente...
moschétto²
moschetto2 moschétto2 s. m. [der. di mosca, prob. con allusione alla sua piccolezza in paragone con altri rapaci; cfr. fr. ant. mouchet (mod. émouchet), der. di mouche «mosca», e provenz. ant. mosquet; cfr. anche moscardo]. – Altro nome dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali