Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] , fin dalla seconda metà del sec. X, esistevano, secondo la testimonianza contemporanea del geografo arabo Ibn Flawqal, moschee per i forestieri. Nel 1077 missionari musulmani del nord fondarono Timbuctu, destinato a diventare centro di propaganda ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] esterno sono di stile affatto cinese, e soltanto nei particolari decorativi rivelano la religione che vi si professa. Nell'interno le moschee sono divise in cinque navi da tre file di colonne di legno, all'estremità della nave centrale vi è il miḥrāb ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] : il Partenone nel tempio della B. Vergine Ateniese ('Αϑηνιώτισσα), ch'ebbe grande importanza come cattedrale d'Atene, poi ridotto a moschea sotto i Turchi e gravemente rovinato per lo scoppio delle polveri nell'assedio del 1687; l'Eretteo nel tempio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] . In Bosnia e in Serbia il dominio turco ha lasciato alcuni monumenti di arte islamica; meritano menzione le moschee di Skoplje e Bitolj, la moschea del Bey (Begova džamija) in Sarajevo (del 1529) e quella del Ferhad-Bey a Banjaluka (del 1576). L ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] Smirne (13 settembre), così descritta dal Malipiero assieme alle successive vicende:
[...> i turchi per salvarse se retirorno in le moschee, e la terra fo sachizada, e tagiado a pezzi gran numero de turchi: fo mena via molti presoni, e fo fatta ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] conservata, anche perché è stata trasformata in chiesa in età medievale (adiacente, poi, è stata costruita nel XV secolo la moschea di Hacı Bayram), della peristasi si conserva ben poco, anche se le basi di colonne che sono state rinvenute consentono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di vani che si aprono lungo un portico delimitante un vasto cortile interno: il quarto lato è occupato da una moschea, mentre al centro del cortile è posta una fontana.Non tutti i ribāṭ superstiti del sistema costiero magrebino sono stati studiati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] raccordi a trombe, anche in epoca molto più tarda (Grande Moschea di Mileto, 1400 ca.). I tipi di raccordo continuano ad di culto sono state spesso assicurate dalla trasformazione in moschee dopo la conquista islamica. Ben attestate sono poi le ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] (0,80 X 1,90 m) furono rinvenute sul muro Ν dell'ambiente stesso. Quest'ultimo, che è stato usato anche come moschea, era costruito con pietre di grandi dimensioni (1,36 m, altezza del primo filare). Un passaggio conduce infine da quest'ambiente a ...
Leggi Tutto
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
mega-moschea
(mega moschea), s. f. Moschea di enormi dimensioni. ◆ «Ma non scherziamo nemmeno – spiega il sindaco [di Carmagnola, Angelo Elia], che sta per perdere la pazienza, o forse l’ha già persa – quel signore è venuto una volta con una...